Come monito contro tutte le guerre, nel ricordo di due amici, al parco, su una panchina, durante una giornata qualsiasi, si srotolano avvenimenti accaduti a Firenze e nelle campagne limitrofe tra il 1943 e il 1944.
I protagonisti sono partigiani della Brigata Sinigaglia, in balia della guerra e dell'occupazione nazifascista, con il fronte in arrivo da sud a causa dell'avanzamento generale degli eserciti Alleati, che sempre più respingono e costringono i tedeschi alla ritirata, mentre a nord si costituisce la Repubblica di Salò.
Durante quei giorni i protagonisti si trovano a fare alcune inevitabili riflessioni con se stessi, consapevoli della loro non adeguata preparazione al combattere, nella necessità di dover prendere decisioni difficilissime ma sempre più rafforzati nella scelta fatta.
In una Firenze ferita e dilaniata dai bombardamenti, si rivive anche la repressione della Banda Carità, perpetrata con il terrore e tramite il comandante che collaborò con tedeschi e repubblichini, creando un reparto para-militare, nelle sede di via Bolognese denominata " Villa Triste ", luogo di atti efferati e di torture.
Si narra poi del campione di ciclismo Gino Bartali che, non potendo più gareggiare, decise di collaborare con l'arcivescovo di Firenze Elia Dalla Costa alla messa in salvo degli ebrei , occultando il trasporto segreto di documenti falsi, fingendo di allenarsi e rischiando personalmente la vita...
Il film è liberamente ispirato a fatti realmente accaduti e dedicato alla Resistenza fiorentina.
Sarà presente il regista Andrea Trambusti e alcuni attori.
Ingresso libero per i possessori della tessera SDIAF fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana