Alla BiblioteCaNova Isolotto sei incontri su grandi personaggi della storia in collaborazione con il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze
Ci sono uomini e donne che con le loro azioni e le loro parole hanno contribuito all’evoluzione spirituale e materiale dell’Umanità. Sono uomini e donne che, grazie al loro agire ed al loro pensiero, hanno saputo fornire ai loro contemporanei, ma anche a coloro che sono venuti dopo, un bagaglio di conoscenze e di spunti operativi che hanno contribuito ad indirizzare il corso delle vicende umane. Questi uomini e queste donne possono essere considerati Protagonisti della Storia.
A partire dal 2 ottobre, grazie alla collaborazione con il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze, BiblioteCaNova Isolotto, organizza un ciclo di sei incontri che si terranno il giovedì alle ore 17.
Programma:
// 2 ottobre: Hannah Arendt - Verbena Giambastiani, Museo ebraico di Firenze
// 9 ottobre: Erasmo da Rotterdam - Lucia Felici, UniFi
// 16 ottobre: Caterina da Siena - Isabella Gagliardi, UniFi
// 23 ottobre: Martin Heidegger - Alessandro Marrani, Professore di Storia e Filosofia
// 30 ottobre: Maximilien De Robespierre - Giacomo Carmagnini, UniFi
// 5 novembre: Giacomo Leopardi – Laura Diafani, Docente e saggista
Per informazioni telefonare al numero 055 710834 o scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it
