Notte Blu 2022

Il 6 maggio torna l'appuntamento dedicato all'Europa, ai giovani e al loro rapporto con l'informazione e i mezzi di comunicazione

La Notte Blu è l’iniziativa che lo sportello Europe Direct Firenze organizza ogni anno in occasione della Festa dell’Europa. Quest’anno l’iniziativa, giunta alla tredicesima edizione, sarà dedicata all'Anno europeo dei Giovani e sarà uno degli eventi del Festival d'Europa 2022 che si svolgerà a Firenze dal 5 al 12 maggio. 

L'appuntamento è presso il complesso delle Murate, in Piazza delle Muratevenerdì 6 maggio e si articola in più momenti:

Dalle ore 16:30 

Dibattito pubblico sul tema: “Il futuro della comunicazione sono i social media?” con Giacomo Guccinelli (Concept Artist – TheSign Academy), Cosimo Guccione (Assessore alle Politiche giovanili del Comune di Firenze), Ilaria Potenza (giornalista), Lorenzo Pregliasco (direttore YouTrend). Coordina Teresa Scarcella (La Nazione)

L’obiettivo è quello di parlare della comunicazione fatta dai giovani per i giovani, indagandone temi, modalità e mezzi, ma anche di sviluppare attività che mettano al centro i giovani partecipanti in quanto “produttori” di informazioni, approfondendo, ad esempio, l’utilizzo di strumenti e linguaggi alternativi a quelli classici.

Dalle ore 19:00

Laboratorio artistico in piazza con Stencil Art Lab a cura di TheSign Academy: passa a trovarci e potrai ottenere il tuo gadget personalizzato

Ore 20:00

installazioni visive a cura di Bright Events

Ore 21:00

Loren in concerto accompagnati dal live painting di DREW NORI

Altro evento in programma venerdì 6 maggio, sempre alle Murate: Nuovo Bauhaus Europeo: uno strumento di rigenerazione urbana, iniziativa con cui la Commissione europea ci chiama ad immaginare e costruire assieme un futuro sostenibile e inclusivo, che sia allo stesso tempo bello e accessibile:

10:00 – Saluti istituzionali
Cecilia Del Re (tbc) – Assessora all’urbanistica, ambiente e all’innovazione tecnologica del Comune di Firenze
Cosimo Guccione - Assessore alle politiche giovanili del Comune di Firenze
Valentina Gensini – Direttrice di Murate Art District          

10:15 – Il Nuovo Bauhaus Europeo: estetica, sostenibilità, inclusività
Erminia Sciacchitano -
Punto di contatto Nazionale New European Bauhaus
Ludovica Gregori – dottoranda dell’Università degli Studi di Firenze e vincitrice del Premio NEB Rising Stars under 30 2021
Chiara Moretti e Marco Nucifora – Shifting Lab
Coordina Giuseppe Lotti – Università degli Studi di Firenze

11:30 - pausa caffè

11:45 – Nuovo Bauhaus Europeo: uno strumento di rigenerazione urbana
Azzurra Muzzonigro – architetta
Lorenza Baroncelli – direttrice artistica della Triennale di Milano
Andrea Aleardi – Direttore Fondazione Michelucci
Cinzia Palumbo - Direttrice Centro Internazionale Studi Disegno Urbano
coordina Antonio Capestro – Università degli Studi di Firenze

L’iniziativa è gratuita e si consiglia la prenotazione: 0552476873 /  info.mad@musefirenze.it

Sarà inoltre possibile seguire l’evento in streaming dal canale YouTube di EUROPE DIRECT Firenze e dal canale YouTube di Murate Art District (in calce).

A questi appuntamenti si aggiunge la mostra “Enduring Freedom” degli artisti fiorentini Gianluca Braccini e Jonathan Soliman Awadalla, visibile il 6, 7 e 8  maggio dalle ore 15 alle ore 20 negli spazi della RFK International House for Human Rights, in via Ghibellina 12a .

Il progetto prende il nome dall’operazione militare statunitense avviata a livello internazionale in risposta all’attacco terroristico dell’11 settembre 2001. La recente ritirata delle truppe statunitensi ha portato i due giovani pittori a intraprendere una riflessione sul conflitto afgano, elaborato tramite il medium della pittura e della stampa calcografica, nell’intento di devolvere il ricavato delle opere verso il popolo afghano. Gli artisti sono stati accompagnati nella realizzazione del progetto da Jorio Corelli nella doppia veste di coordinatore del progetto e progettista dell’allestimento, da Arianna Iandelli, firma dei testi curatoriali, Vincenzo Lapiccirella e Matte.

Scroll to top of the page