La Chiesa del dissenso

Dal 5 marzo un ciclo di incontri a BiblioteCaNova Isolotto per riflettere su innovazione e conservazione nel cattolicesimo fiorentino

A cavallo tra gli anni ’50 e ’60, il mondo cattolico fiorentino è stato teatro di un profondo rinnovamento, grazie all’azione di alcuni parroci e uomini di Chiesa che hanno sperimentato nuove modalità di ministero. Per ripercorrere la loro esperienza, la BiblioteCaNova Isolotto ha organizzato un ciclo di incontri dal titolo “La Chiesa del Dissenso”, con la partecipazione di studiosi ed esponenti della Chiesa fiorentina.

Negli anni del dopoguerra, personalità come don Facibeni, don Borghi, don Milani, don Mazzi, don Gomiti e padre Balducci hanno intrapreso nuove strade per avvicinare la Chiesa alla società. Questi religiosi hanno ripensato le liturgie tradizionali e promosso un dialogo aperto con i fedeli, superando le divisioni politiche della Guerra Fredda e opponendosi al conservatorismo delle gerarchie ecclesiastiche romane.

Il loro operato ha rappresentato un modello per molti uomini e donne di fede, contribuendo a ridefinire il ruolo della Chiesa non solo a Firenze, ma in tutta Italia.

Il ciclo di eventi prevede un’analisi approfondita di queste figure e delle loro esperienze, grazie al contributo di storici e accademici. 

Programma

Mercoledì 5 marzo ore 17 - Giorgio La Pira: La città sul monte
Firenze crogiolo di nuovi equilibri politico-culturali. Relatore: Claudio Turrini, Fondazione La Pira.

Mercoledì 12 marzo ore 17 - Elia Dalla Costa: I primi segni del dissenso
Don Borghi e i preti operai, don Facibeni e la Madonnina del Grappa, l’Esperienze pastoriali di don Milani. Relatore: Federico Ruozzi, Università di Modena e Reggio Emilia/Fscire.

Mercoledì 19 marzo ore 17 - Gozzini, Grassi, Balducci e testimonianze
I cattolici del dialogo. Relatore: Marco Giovannoni, Istituto Teologico Firenze.

Mercoledì 26 marzo ore 17 - Dall'obiezione di coscienza di Balducci e Milani
“Testimonianze”, la scuola di Barbiana e la Comunità dell’Isolotto di don Mazzi e don Gomiti. Relatore: Alessandro Mariani, Università di Firenze.

Mercoledì 2 aprile ore 17 - Confronto pubblico con esponenti della Chiesa fiorentina
Un momento di riflessione e dibattito con:

  • Fratello Giancarlo Corsini, rettore della Basilica di Santa Croce
  • Don Alessandro Santoro, Comunità di base Le Piagge
  • Padre Bernardo, abate dell'Abbazia di San Miniato a Monte
  • Giuseppe Bettenzoli, Comunità dell’Isolotto

    Modera: Marzio Mori, direttore della Caritas fiorentina.


Tutti gli incontri sono ad ingresso libero e si tengono nella Sala polivalente. Per informazioni contattare la Biblioteca al numero 055 710834 o scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

Nella foto Piazza dell’Isolotto, Archivio della Comunità dell'Isolotto, serie "Fotografie", 1969, foto Fernando Vannini

Scroll to top of the page