Firenze Forma Continua Lab

Fino al 15 ottobre al Forte Belvedere, un’estensione del progetto dedicata all’evoluzione urbana della città nella forma di un’installazione-laboratorio

Elemento chiave del nuovo corso del Forte è il progetto Firenze Forma Continua (www.firenzeformacontinua.it), progetto di ricerca dell’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti  con l’UNESCO del Comune di Firenze, sviluppato con il supporto del Laboratorio Heritage and Research, HeRe_Lab, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Firenze Forma Continua promuove il diritto dei cittadini, e delle diverse comunità, a conoscere e fruire l’eredità culturale della città, comprensiva di valori, conoscenze e tradizioni in continua evoluzione. 

Lo spazio urbano, risultato dell’interazione nel corso del tempo fra le popolazioni e i luoghi, è lo scenario nel quale il valore del patrimonio non risiede esclusivamente nella dimensione materiale, ma si rinnova costantemente attraverso l’uso e la memoria collettiva – da questo la volontà di Firenze Forma Continua di coinvolgere attivamente la comunità nel progetto. 

Al Forte di Belvedere prenderà quindi avvio Firenze Forma Continua  LAB, un progetto del Servizio Soprintendente Musei Comunali nell’ambito delle attività dei Musei Civici Fiorentini. Firenze Forma Continua  LAB è un’estensione del progetto dedicata all’evoluzione urbana della città nella forma di un’installazione-laboratorio, in cui l’approccio partecipativo del pubblico è centrale per il racconto delle trasformazioni urbane. Ciascuna sezione del percorso proporrà diversi livelli di coinvolgimento: a partire dal racconto dell’evoluzione urbana della città dal 750 a.C. al 1982 (anno dell’inserimento del Centro Storico di Firenze nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO), l’installazione invita a esplorare il territorio cittadino nella sua dimensione stratificata e in continuo mutamento passando alla riflessione sul presente della città, fino a volgere lo sguardo verso il futuro.

All’interno di questo spazio, liberamente fruibile nei giorni e orari di apertura del Forte, si inserisce l’attivazione di un programma ampio di valorizzazione, diversificato, pensato per coinvolgere attivamente tutti i tipi di pubblico, sia residente sia occasionale: bambini, giovani e adulti, anziani. Un ruolo centrale sarà affidato alle visite e ai laboratori, articolati secondo percorsi multidisciplinari che metteranno in relazione la storia del Forte con il patrimonio storico, architettonico e paesaggistico della città di Firenze. I visitatori potranno così vivere esperienze educative immersive e stimolanti, in grado di rafforzare conoscenza e sensibilità verso la città di Firenze, le sue testimonianze e il suo contesto.

Le visite e le attività sviluppate da MUS.E consentiranno quindi di apprezzare la storia e gli spazi del Forte di Belvedere ma anche di esplorare le sue connessioni con la città passata e presente, favorendo la partecipazione attiva di ciascuno, anche in chiave intergenerazionale. In particolare, le proposte saranno declinate variamente nelle giornate di venerdì, sabato e domenica – alle h17 per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni, alle h18.30 per giovani e adulti: tutti i venerdì sarà fruibile il percorso Forme di città, centrato sull’analisi e sull’immaginazione di impianti urbanistici e di profili architettonici; tutti i sabati sarà attiva la proposta Il mio posto speciale,  che promuoverà il dialogo tra luoghi iconici e luoghi affettivi della città di Firenze; tutte le domeniche sarà presentato il laboratorio L’arte del vedere,  teso a valorizzare il proprio personale sguardo su particolari vedute della città e del paesaggio grazie alla fotografia e al disegno dal vero.

Scroll to top of the page