In evidenza

Autunno Fiorentino 2025

Al via la rassegna culturale che abbraccia la città, un'edizione ricca di spettacoli, concerti, performance e laboratori nelle piazze dei quartieri

La Nuova Città

Dal 25 al 27 settembre la quarta edizione della rassegna culturale di tre giorni, aperta alla città e orientata al dialogo sul tema del confine

Beato Angelico a Palazzo Strozzi

Dal 26 settembre la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco presentano la mostra dedicata all'artista simbolo dell’arte del Quattrocento

CENTOVENTI: Villa Romana 1905-2025

Dal 26 ottobre in occasione dei 120 anni di Villa Romana, il Museo Novecento presenta la mostra nelle sale al primo piano del museo

Lucy Festival

Dal 26 settembre al 1 ottobre al Teatro Cantiere Florida al via la rassegna di teatro contemporaneo tra tecnologia e innovazione

Genius Loci 2025

Dal 24 al 28 settembre l’ottava edizione di Genius Loci: concerti, talk e performance a Firenze alla scoperta di Santa Croce

Giornate Europee del Patrimonio 2025

Il 27 settembre la palazzina del Forte di Belvedere resterà aperta fino alle 23 con possibilità di visitare l’allestimento del "Firenze Forma Continua Lab"

Palazzo Medici Riccardi per GEP 2025

Sabato 27 settembre visite gratuite e passaggi speciali in Palazzo Medici Riccardi in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio

Corri la Vita, i musei civici gratuiti

La corsa solidale torna a Firenze il 28 settembre, durante il weekend i partecipanti avranno accesso gratuito ai musei civici fiorentini

Stanze. Abitare il desiderio

Martedì 30 settembre alle ore 18 presentazione del libro di Luca Molinari "Stanze. Abitare il desiderio" (Nottetempo, 2024) con Lilith Gianelle (libreria L’Ornitorinco) e Francesco Caneschi (Superterrestre APS). L'incontro si svolge nella sala Ex Lepoldine, piazza Tasso n. 7

Lunedì nel blu al Museo Bardini

Serate di arte, cultura e storie al Museo Stefano Bardini che rimarrà straordinariamente aperto fino alle 23, ultimo appuntamento il 29 settembre