Un teatro di comunità

Nei mesi di novembre e dicembre il progetto ispirato e dedicato a Pasolini a cura di Teatri d’Imbarco, per Autunno Fiorentino

Teatro delle Spiagge, un teatro di comunità. Un lavoro d’inchiesta, scrittura creativa, laboratori attoriali e spettacoli, la periferia come incubatrice di un profondo senso di  comunità

Ragazzi di periferia. Due laboratori teatrali, l’uno rivolto ai giovani dai 16 ai 25 anni e l’altro ad adulti e anziani della nostra periferia.

Un progetto da realizzare secondo le tecniche e le modalità tipiche del teatro documentario: indagine sul campo, con raccolta di materiali video (interviste e immagini di luoghi e paesaggi); rielaborazione drammaturgica all’interno di un laboratorio di scrittura creativa, con una “traduzione alla realtà del nostro tempo”; con letture da Ragazzi di vita e della sceneggiatura di Accattone.
Un’indagine che ci porterà anche a conoscere molti dei luoghi della nostra periferia (le Piagge), come la Comunità di Base delle Piagge, per organizzare momenti di confronto in particolar modo con i ragazzi dei doposcuola.

Tutto convergerà in uno studio preparatorio all’evento finale, ovvero una messa in scena sotto forma di spettacolo.

Laboratorio Adulti: ogni lunedì dalle ore 20.00 alle ore 22.30 | dal 3 ottobre al 12 dicembre

Laboratorio Giovani: ogni martedì dalle ore 19.00 alle ore 21.30 | dal 4 ottobre al 13 dicembre. Si accettano adesioni entro il 30 ottobre.

Info segreteria@teatridimbarco.it 055310230

Completa questo progetto di formazione  la programmazione di due spettacoli in ospitalità strettamente coerenti con il tema quali esempi di buone pratiche per il percorso di tutoraggio artistico ai due gruppi di cittadini.

Gli spettacoli e le compagnie tutor:

20 ottobre ore 21 Attodue presenta “Con-tatto”, di e con Simona Arrighi

Il teatro come strumento per connettersi e ri-connettersi con sé stessi e con gli altri. Un  con-tatto che  i riporta a quel senso di comunità che è alla base del teatro stesso.

10 e 11 novembre ore 21 Officine Papage presenta “Rebecca. Uno spettacolo al buio” di e con Marco Pasquinucci

Ispirata al romanzo La vita accanto di Mariapia Veladiano, l’opera mette al centro la storia di Rebecca, una donna brutta che sembra avere tutti i pezzi al loro posto, ma appena più in là: o più corti, o più lunghi o più grandi di quello che ci si aspetta. Uno spettacolo che stravolge l’ordinario, l’atteso per scoprire il disagio e le diversità dentro ognuno di noi. 

17 dicembre e 18 dicembre (ore 18 e ore 21) Teatri d’Imbarco presenta Rabbia o speranza? / Crinali  creazione drammaturgica e regia Nicola Zavagli

Uno spettacolo che vuole inglobare i materiali e le creazioni dei partecipanti ai laboratori per affrontare il concetto di manipolazione della narrazione e quindi dell’informazione, sul modello de La rabbia di Pasolini. Ma anche un racconto “fuori dal coro” del Sommo Poeta.

17 dicembre e 18 dicembre (ore 19 e ore 22) Parole da ruminare Lettura “dinamica” e talk back con il pubblico a partire dall’omonimo libro Ed. Le Piagge

In collaborazione con la Comunità di base delle Piagge guidata da Don Santoro, emblema di quella religiosità laica centrale dell’opera pasoliniana.

Info e prenotazioni 055310230 info@teatridimbarco.it

Scroll to top of the page