Radio Cora di piazza d’Azeglio e altre due radio clandestine

Venerdì 6 giugno alle 18.30 alla Biblioteca delle Oblate presentazione del libro della partigiana Gilda Larocca

Nel pieno della Resistenza fiorentina un gruppo di uomini e donne sfidò la violenza dei nazifascisti, rischiando tutto per la libertà. Radio Cora, emittente clandestina, divenne il ponte segreto tra i partigiani e gli Alleati, trasmettendo informazioni decisive per la lotta contro l’occupazione. Gilda Larocca fu una delle protagoniste di questa straordinaria impresa. In questo intenso memoriale racconta la storia della radio, il coraggio dei suoi compagni, l’orrore delle torture subite a Villa Triste e la feroce repressione nazifascista. Ma soprattutto rivendica il valore della libertà e della giustizia, perché il ricordo della Resistenza non sia solo memoria, ma monito per il futuro. Un documento prezioso, una testimonianza necessaria, un inno alla dignità di chi ha combattuto per un’Italia diversa.

Intervengono:
Cristina Manetti, Capo di Gabinetto Regione Toscana
Valdo Spini, Fondazione Rosselli
Stefania Costa, Associazione Culturale La Nottola di Minerva ETS

Sarà presente la nipote di Gilda Larocca, Cristina Tozzi. Reading letterario e musicale a cura di Letizia Fuochi

La presentazione, che si terrà nell'altana Marielle Franco, è in collaborazione con la Fondazione Rosselli, la Libreria Todo Modo e la Casa Editrice Giuntina.

La storia della partigiana Gilda Larocca è raccontata sul portale Memorie di Resistenza fiorentina

L'iniziativa è organizzata nell'ambito della rassegna Felicità Metropolitane IX edizione - Animae Loci. Itinerario letterario e artistico alla ricerca dei luoghi dell’anima per il progetto speciale della Regione Toscana La Toscana delle Donne. Iiziativa promossa dall’Associazione culturale La Nottola di Minerva ETS nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025, con il contributo della Città Metropolitana e la collaborazione di Tram di Firenze S.p.A

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Scroll to top of the page