Musica sui sagrati

Dall'8 giugno tra i grandi festival dell’Estate Fiorentina 2024, al via la nuova edizione della rassegna musicale a cura di Toscana Classica

La rassegna, organizzata dall’Associazione Toscana Classica composta da numerosi appuntamenti gratuiti che spaziano in vari generi musicali: dal classico al jazz, passando per il rock e la musica elettronica ma tutti improntati a un’educazione all’ascolto consapevole con lo scopo di allontanare il degrado dai sagrati delle chiese coinvolte.

Si parte dal Sagrato della Chiesa del Duomo, sabato 8 giugno con l’omaggio a Puccini di Leviosa Quartet, il quartetto composto da Neri Nencini e Emma Lanza ai violini, Niccolò Presentini alla viola, Martina Bellesi al violoncello, Andrea Stefanini al pianoforte, accompagnati per l’occasione dal soprano Sara Cervasio e dal tenore Luca Pacini; mentre domenica 9, sul Sagrato della Chiesa dell’Isolotto si esibiranno gli Electric Souls in Nu Jazz Trio.

Il weekend successivo comincia venerdì 14 sul Sagrato della Chiesa di Santa Felicita con il concerto del mezzosoprano Nina Bohlke accompagnata dalla tiorba di Andrea Benucci con concertazione ed organo di Giacomo Benedetti. Il trio si esibirà su musiche di: G.G. Kapsberger, G. Frescobaldi, H. Schütz, J.C Bach, J. Dowland, R. Johnson, C. Monteverdi, J.C Kerll, J.S.Bach, A.Vivaldi.

Sabato 15, invece, protagonista sarà il Sagrato della Misericordia del Duomo con “Once upon a music” una serata in musica dedicata alle più celebri musiche dei film d’animazione eseguite per l’occasione dal Leviosa Quartet, mentre domenica 16 sul Sagrato della Parrocchia della Sacra Famiglia un passaggio di generi dal soul al funky con l’evento musicale “The Soulstice”.

Giugno si compone di altri 4 appuntamenti che spaziano per stili e tradizioni: i Mariachi messicani con “Melodie che raccontano il cuore del Messico” sul Sagrato della Chiesa del Carmin(sabato 22); il quartetto di clarinetti Le Rose dei Venti con brani del piccolo e del grande schermo sul Sagrato della Chiesa dell’Isolotto (domenica 23)“Serenamente” un viaggio musicale tra tradizione e innovazione sul Sagrato della Misericordia del Duomo (sabato 29) e “Giardini e Giordani”: quartetti e concerti in stile galante su musiche di: T. Giordani e F. Giardini sul Sagrato della Chiesa di Santa Felicita (domenica 30).

Il mese di luglio si apre sul Sagrato della Misericordia del Duomogiovedì 4

con “Fun & Music Festival colours of the world” e il suo final Celebration Concert prodotto da Ensemble San Felice, mentre venerdì 5 è il turno di The old Florence jazz band che si esibirà sul Sagrato della Chiesa del Carmine in un percorso nel  nel tempo e nella tradizione del jazz d’epoca. 

Sabato 6, invece, sul Sagrato della Basilica di Santa Croce torna il quartetto di clarinetti Le Rose dei Venti con brani tratti dal piccolo e dal grande schermo; il successivo (sabato 13) sul Sagrato della Parrocchia della Sacra Famiglia arriva “Variopinto” un mix di armonie Italiane, ritmi Jazz, e passione latino-americana e domenica 14 il concerto dei Florence Horn Quartet che si esibiranno con musiche di: W.Walton – E.Morricone – G.Bizet – E.Garner sul Sagrato della Chiesa dei Santi Michele e Gaetano.

Poi ancora: il quartetto di ottoni e voce Quinto Elemento porterà in scena sul Sagrato della Basilica di Santa Croce le musiche di: A.Piazzolla – E.Morricone – G.Gershwin (sabato 20) mentre domenica 21 sarà il turno di “Radiofreccia” la Ligabue Tribute Band in concerto sul Sagrato della Chiesa dell’Isolotto, seguito venerdì 26 dal “Florence international choir & orchestra festival” a cura di Ensemble San FeliceQuintettoni che eseguiranno musiche di N. Rota e autori vari sul Sagrato della Chiesa del Carmine (sabato 27) e del duo chitarristico Cecchi-Pampaloni in “Evocación Latina” con musiche di: P.Bellinati – R.Gnattali – A.Piazzolla – M.Carrílho – E.Gismonti – R.Towner – M.Pereria sul Sagrato della Basilica di Santa Croce (domenica 28) in contemporanea al duo Denitto-Ferracci in fisarmonica e violino su musiche di: G.F.Händel – J.S.Bach – A.Piazzolla sul Sagrato della Chiesa dei Santi Michele e Gaetano.

Chiudono il festival, il secondo appuntamento con i Mariachi domenica 1 settembre sul Sagrato della Misericordia del Duomo e il concerto dei solisti di Toscana Classica che si esibiranno in musica varia di contaminazione rivisitata in chiave classica sul Sagrato della Chiesa dei Santi Michele e Gaetano (venerdì 6 settembre).

Tutti i concerti sono a ingresso libero con inizio alle ore 21.00.

Scroll to top of the page