Musica in periferia

A partire dal 22 settembre il ciclo di concerti a cura di Orchestra Toscana Classica per la rassegna Autunno Fiorentino

L'Orchestra Toscana Classica è formata al 95% da giovani professori d’orchestra professionisti diplomati nei vari conservatori di musica della Toscana e perfezionatisi alla Scuola di Musica di Fiesole e all’Accademia Chigiana di Siena. Attiva dal 2001, conta ad oggi circa 470 concerti tra orchestrali e da camera, prodotti in proprio e organizzandosi anche in agili formazioni cameristiche. Offrendo occupazione lavorativa ai suoi componenti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, hanno avuto modo di collaborare anche con istituzioni di alto prestigio tra cui il Teatro Comunale di Firenze, Il Teatro Goldoni e la l’Orchestra Regionale della Toscana.

Per la seconda edizione della rassegna Autunno Fiorentino promossa dal Comune di Firenze l'Orchestra presenta un progetto volto a fornire opportunità di lavoro per giovani musicisti e direttori d'orchestra nelle sedi storiche e scolastiche dei quartieri periferici di Firenze.

Un corso di Direzione d'orchestra con un totale di dieci partecipanti selezionati, che avranno l'opportunità di dirigere e preparare produzioni musicali basate sulle loro attitudini e capacità interpretative. Il corso è sviluppato in collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini, l'Accademia Nazionale Cherubini e la Direzione Scolastica Regionale per la Toscana.

I concerti serali vogliono inoltre creare opportunità di accesso alla musica sinfonica e promuovere l'inclusione sociale attraverso l'arte e la cultura.

Alcune rappresentazioni e concerti saranno preceduti da lezioni concerto e attività pratiche nelle scuole.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

Il programma completo sul sito e sui canali social di Orchestra Toscana Classica.

Scroll to top of the page