Identities. Leggere il contemporaneo

Incontri per promuovere una cultura di pace e di pari opportunità a partire dal tema dell’identità

Identities è un progetto, proposto dall'Associazione La Nottola di Minerva, che sviluppa il tema dell’identità come concetto etico, artistico e civile, sottolineando come la Città di Firenze, cosmopolita per storia e per vocazione, possa risultare la perfetta interprete dell’idea di identità intesa come elemento in continuo mutamento che nasce dalla relazione, tra singoli, tra culture, tra società, tra civiltà.

Gli incontri sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Giovedì 30 maggio ore 18 - Biblioteca Orticoltura
L’interminabile enigma dell'identità femminile
La nuova identità femminile. Lectio Magistralis di Elena Pulcini, Università di Firenze, a partire dalle sue pubblicazioni "Invidia. La Passione Triste" e "Il potere di unire. Femminile, desiderio, cura".

Giovedì 20 giugno ore 18 - Biblioteca Mario Luzi
Il ruolo della democrazia nella costruzione di una cultura di pace, una riflessione a partire dal nuovo volume di “Testimonianze” che sarà dedicato al tema dell’identità in un’ottica europea, a cura di Severino Saccardi e Simone Siliani. Tra gli ospiti Sergio Givone, filosofo e Leila El Houssi, Università di Padova e Giorgio Federici, Università di Firenze.

Giovedì 18 luglio ore 21 - Biblioteca Villa Bandini
L’identità attraverso gli occhi del teatro. Performance teatrale in collaborazione con la Compagnia Teatrale Catalyst che da anni lavora sul tema della migrazione. “Clandestino” e “Albania”, due storie diverse che raccontano una medesima umanità, e poi Benedetta Manfriani con il “Coro Con-Fusion”, che nasce a Firenze per dare voce, seguendo le peculiarità ultralinguistiche della comunicazione musicale, alle culture che convivono in città.

Scroll to top of the page