Estate junior 2025. La lettura è la nostra casa

Da giugno a settembre nelle Biblioteche comunali letture e laboratori per bambine, bambini, ragazze e ragazzi e tanti consigli di lettura

Da giugno a settembre, le Biblioteche comunali propongono un ricco calendario di laboratori, letture animate e spettacoli a partecipazione gratuita, dedicati a bambine, bambini e ragazzi fino ai 14 anni.

Le attività sono accompagnate da una selezione di libri disponibili per il prestito, anche tramite il servizio interbibliotecario e il prestito a domicilio.

Per chi preferisce la lettura digitale, molti titoli sono disponibili su DigiToscana MediaLibraryOnline. Inoltre, sul canale Spotify delle Biblioteche è possibile ascoltare una selezione di tracce audio pensate per arricchire le letture e accompagnare le lunghe giornate estive.

La grafica di questa edizione si ispira ai temi della cittadinanza e dell’appartenenza, con l’idea che la cultura rappresenti un terreno comune su cui nasce e si sviluppa una comunità: uno spazio simbolico e reale dove riconoscersi, ascoltarsi e rispettarsi.

Per maggiori informazioni, iscrizioni e prenotazioni, è possibile contattare la propria biblioteca di riferimento. 

Tutti i mercoledì di giugno, luglio e settembre ore 10 // BENVENUTO BEBÈ 

Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione bambini e ragazzi dedica letture animate volte a favorire l’incontro dei bimbi con l’oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie. A cura della biblioteca Da 0 a 3 anni. Ingresso libero 

Sabato 7 giugno ore 10.30 // PRESENTAZIONE DEL LIBRO “E POI È ARRIVATO UN DRAGO” E LABORATORIO SULLE EMOZIONI 

L’autrice di libri per bambini Silvia D’Achille presenta il suo ultimo libro “E poi è arrivato un drago” (Gribaudo). A seguire, giochi sulle emozioni e laboratorio sulle paure, di cui non bisogna aver paura! Tutte le emozioni servono, anche quelle che ci sembrano brutte… A cura dell’autrice Silvia D’Achille. Da 4 anni a 7 anni. Su prenotazione

Sabato 28 giugno ore 11 // ALLA SCOPERTA DELLA CINA 

Proseguono gli appuntamenti organizzati dall’Istituto Confucio dell’Università di Firenze con l’obiettivo di promuovere la comprensione della lingua e della cultura cinese. Alla lettura del libro Il piccolissimo ragno tesse e tace di Eric Carle segue un laboratorio di origami ispirato alla storia. A cura dell’Istituto Confucio dell’Università di Firenze Da 5 anni. Su prenotazione 

Sabato 5 luglio ore 10.30 // LUDOTECA MUSICALE 

In occasione di FLO.RE Musica Festival, a partire dalla lettura di un albo illustrato, i partecipanti saranno guidati in un’esperienza di ludoteca musicale e verranno incoraggiati a esplorare gli strumenti, il suono e le forme musicali. Bambini, genitori e nonni saranno invitati a giocare con le sonorità degli strumenti musicali, a suonare, cantare e improvvisare insieme ritmi, danze e melodie, ma anche a esplorare il silenzio, l’attesa e a rilassarsi in un ambiente informale e accogliente. Per sperimentare l’utilizzo di un ‘nuovo’ linguaggio per comunicare, interagire e giocare insieme. 
Si terranno due laboratori a seconda della fascia d’età: 
da 0 a 2 anni dalle 10.30 alle 11.20
dai 3 ai 5 anni dalle 11.30 alle 12.20 
A cura del Centro Studi Musica & Arte. Su prenotazione

Sabato 12 luglio ore 10.30 // INCASTRI SONORI. LABORATORIO DI COMPOSIZIONE MUSICALE 

In occasione di FLO.RE Musica Festival, un laboratorio creativo di improvvisazione e composizione musicale che prende spunto da fenomeni ed elementi della natura e della vita di tutti i giorni. Alla base l’esplorazione degli strumenti musicali e degli oggetti di uso comune per scoprire e produrre sonorità inconsuete, inattese e originali. A cura di Centro Studi Musica & Arte Da 6 a 11 anni. Su prenotazione

 Sabato 20 settembre ore 16 // DUE AMICI 

Lettura animata dal racconto di Paz Rodero e Jozef Wilkon, una storia di amicizia tra un pesce e un uccello che, pur di stare vicini, imparano il primo a volare e l’altro a nuotare. A seguire costruzione delle sagome dei personaggi della storia da animare con il teatro delle ombre o da appendere nella propria cameretta. A cura dell’Associazione culturale Teatrombria 
Dai 4 anni. Su prenotazione

Giovedì 19 e venerdì 27 giugno, venerdì 5 e 12 settembre ore 10 // BUON COMPLEANNO PIMPA! 

In occasione dei 50 anni della cagnolina a pois, leggeremo le sue storie e, giocando, esploreremo le sue giornate e i suoi giochi preferiti. A cura della biblioteca 
Da 0 anni a 3 anni. Ingresso libero

LIBRO LIBERA TUTTI 

Sabato 7 giugno ore 16// Lettura di “Ancora niente?” di Christian Voltz (Edizioni Arka) 

Il signor Luigi pianta un seme con estrema cura, ma la sua impazienza gli impedisce di veder nascere l’atteso fiore. La magia della vita nella natura si nutre di amore, cura e soprattutto di attesa. Una ghianda ha bisogno di tempo per diventare quercia! A seguire i bambini si divertiranno a seminare alcuni semini in vasetti da portare a casa per prendersene cura. A cura della biblioteca 
Da 3 anni a 6 anni. Su prenotazione 

Sabato 26 luglio ore 16 // Lettura di “Il mio vicino è un cane” di Isabel Minthos Martins e Madalena Matoso (La Nuova Frontiera Junior) 

Una bambina descrive i simpatici vicini - un cane, una coppia di elefanti e un coccodrillo - che stanno popolando il suo palazzo con gran sconcerto dei suoi genitori, che dal canto loro li trovano strani. A cura della biblioteca 
Da 6 a 10 anni. Ingresso libero

Sabato 6 settembre ore 16 // Lettura del libro “È autunno riccio” di Giuditta Campello (Edizioni EL) 

L’aria si fa più fresca, sta arrivando l’autunno: è tempo per Riccio di andare in letargo. Ma così si perderà il colore dorato delle foglie, i funghi e le castagne! Per fortuna ci sono i suoi amici che lo accompagnano al momento dei saluti A cura della biblioteca 
Da 3 anni. Ingresso libero

LEGGIAMOCI FORTE 

Sabato 14 giugno ore 11 // Lettura di “Due fratelli, una foresta” di Yukiko Noritake (Terre di Mezzo) 

Due fratelli ereditano due metà della stessa foresta. Il primo sceglie di viverci in armonia e semplicità. Il secondo non ha paura di farsi spazio e di trasformare irrimediabilmente il paesaggio. Un albo che ci interroga su come le nostre azioni modellano l’ambiente che ci circonda. A cura della biblioteca 
Da 3 anni a 6 anni. Ingresso libero 

Sabato 19 luglio ore 11 // Lettura di “La storia vera” di Sergio Ruzzier (Topipittori) 

Un giallo con al centro un barattolo di biscotti rotto. Come è successo? Chi è stato? E dove sono i biscotti di Gatto? Una storia con molte storie, che ne racchiude infinite altre in potenza, per continuare il gioco del racconto e dell’ironia. Una volta scoperta la verità, la storia vera sarà anche la migliore? A cura della biblioteca 
Da 3 anni a 10 anni. Ingresso libero

Sabato 13 settembre ore 11 // Lettura di “Sua Altezza Poltiglia” di Beatrice Alemagna (Topipittori) 

Quando Yuki, in un moto di rabbia, fa cadere le chiavi di casa nel tombino, subito è pervasa dal senso di colpa. Decide così di andare sotto terra per recuperare le chiavi utilizzando una lunga scala. Ha inizio un viaggio catartico nel quale Yuki attraverserà la giungla nera della sua anima per dare sollievo alle sue ferite più profonde. A cura della biblioteca 
Da 5 anni a 10 anni. Ingresso libero

LABORATORIO DI FUMETTO 

Un laboratorio di 4 incontri in cui si apprenderanno le prime nozioni di Character Design. 

Sabato 27 settembre ore 10.30 

Teoria del disegno Breve teoria del disegno; comprensione dei materiali e degli strumenti adatti per realizzare un’opera; esercizi per imparare a vedere il mondo che ci circonda con uno sguardo diverso. 

Sabato 11 ottobre ore 10.30 

Come sviluppare la creatività Tecniche e trucchi per dare sfogo alla nostra creatività e sfruttarla al meglio. 

Sabato 18 ottobre ore 10.30 

Creazione di un personaggio Anatomia teorica; utilizzo dei materiali e delle tecniche imparate nelle lezioni precedenti per dare vita a un proprio personaggio. 

Sabato 25 ottobre ore 10.30 

Creare un’illustrazione Con il personaggio inventato nella lezione precedente, svilupperemo una storia e il contesto in cui inserirlo; dalla singola immagine, all’illustrazione finale. A cura della Scuola Internazionale di Comics di Firenze 
Da 7 a 11 anni. Su prenotazione a partire dal 1° settembre

Giovedì 5 giugno ore 17 - Chiostro // POLLICINO VERDE. LA NATURA IN TUTTI I SENSI 

Con gli occhi leggiamo storie di alberi, di orti e giardini, di pioggia e di sole. Con le mani tocchiamo i regali che la natura ci ha fatto, con il naso sentiamo il profumo dei fiori e della frutta, con le orecchie ascoltiamo i versi degli animali… Letture sugli animali, sulle piante, sui fiori, sugli alberi, sui giardini, sugli orti. Le letture sono partecipate, si chiede ai bambini di enunciare gli elementi delle storie. Seguirà un laboratorio basato su un’attività sensoriale. A cura della Sezione bambini e ragazzi 
Da 2 a 5 anni. Su prenotazione 

Sabato 7 giugno ore 10.45 // LUDOTECA MUSICALE 

In occasione di FLO.RE Musica Festival, a partire dalla lettura di un albo illustrato, i partecipanti saranno guidati in un’esperienza di ludoteca musicale e verranno incoraggiati a esplorare gli strumenti, il suono e le forme musicali. Bambini, genitori e nonni saranno invitati a giocare con le sonorità degli strumenti musicali, a suonare, cantare e improvvisare insieme ritmi, danze e melodie, ma anche a esplorare il silenzio, l’attesa e a rilassarsi in un ambiente informale e accogliente. Per sperimentare l’utilizzo di un ‘nuovo’ linguaggio per comunicare, interagire e giocare insieme. Si terranno due laboratori a seconda della fascia d’età: 
Da 0 a 2 anni dalle 10.30 alle 11.20 e dai 3 ai 5 anni dalle 11.30 alle 12.20. A cura del Centro Studi Musica & Arte. Su prenotazione 

Sabato 20 settembre ore 11 // RIFLETTIAMOCI 

Spettacolo con marionette, attori e immagini a partire dal libro di Gek Tessaro “Riflettiamoci”, vincitore del premio Andersen 2022 come miglior libro senza parole. Un rinoceronte e una giraffa sono animali molto diversi tra loro, eppure in questa storia hanno qualcosa in comune: sono uniti dal fatto di essere soli, perché eventi traumatici li hanno allontanati da casa, e di essere goffi, come sanno essere solo gli adolescenti che stanno diventando grandi. Così si incontrano, si studiano, si avvicinano e... formano un nuovo branco molto speciale. A cura dell’Associazione TeatroLà 
Da 6 a 10 anni. Su prenotazione

Lunedì 22 settembre ore 16.30 - Sezione ragazzi e chiostro // FESTA D’AUTUNNO 2025 

Celebriamo l’autunno con lo spettacolo “Tutto è nell’uovo”, la storia di una gallina artista che trasforma il suo pollaio con la pittura, ispirando le altre galline. Dopo aver creato uova dalle forme insolite, capisce che il vero valore non sta nell’aspetto esterno, ma in ciò che si mette dentro. A cura dell’Associazione TeatroLà 
Da 3 a 6 anni. Su prenotazione

SPAZIO TASSO Sezione bambini e ragazzi 

Un’ora di letture e laboratori per bambine e bambini e di studio e lavoro (o perché no, anche di niente!) per genitori, nonni, babysitter. A cura della Sezione bambini e ragazzi 

Martedì 15 luglio ore 10 - Alla bottega del Tasso pittore Si possono usare oggetti semplici per creare dipinti sorprendentemente fantasiosi? Leggiamo insieme la storia di René Magritte e scopriamo in quanti modi diversi si può disegnare una mela. Si possono dipingere i suoni o la musica? Ascoltiamo la storia di Sonia Delaunay e sperimentiamo insieme forme e colori. 
Da 7 a 10 anni. Su prenotazione 

Martedì 22 luglio ore 10 - Amica ape Un’ape laboriosa si posa su un fiore ricco di polline, si abbuffa, si riposa, poi prepara il suo carico e riprende il volo. Arrivata a casa comincia la danza per comunicare alle sue compagne bottinatrici la strada verso i fiori mentre le magazziniere si mettono all’opera per fare il miele… Leggiamo “Vita da ape” di Kirsten Hall e scopriamo la bellezza e l’intelligenza delle api, le straordinarie creature tanto preziose per il nostro pianeta. A fine lettura costruiamo insieme un piccolo alveare con materiali da riciclo. 
Da 7 a 10 anni. Su prenotazione 

Martedì 29 luglio ore 10 - Go goals! Giochiamo per salvare il mondo Conosci l’ONU? Lo sapevi che gli Stati membri di questa organizzazione si stanno dando molto da fare per risolvere i problemi del mondo? Hai mai sentito parlare dei 17 obiettivi dell’agenda 2030? Sai che anche tu hai un ruolo fondamentale nella costruzione di un futuro più luminoso? Non sei aggiornato? Vieni a giocare con noi! Sapevi già tutto? Vieni a giocare con noi! Lancia il dado, rispondi alle domande sui 17 obiettivi, se arrivi primo alla casella “2030” hai vinto! 
Da 10 a 13 anni. Su prenotazione

DAL FUMETTO AL CARTONE ANIMATO 

Sabato 20 e 27 settembre, 18 e 25 ottobre ore 15.30 

Prendendo spunto dal fumetto preferito, i partecipanti realizzeranno un cartone animato: dalla sceneggiatura alla creazione dei personaggi, fino all’animazione e al montaggio con effetti, musica e doppiaggio. Il laboratorio sarà articolato in quattro incontri in cui verranno fornite le competenze sia teoriche sia pratiche riguardanti il linguaggio del cinema di animazione in 2D, le sue tecniche e la sua storia, dalle origini fino ai giorni nostri. Durante il primo incontro i ragazzi sceglieranno un episodio di Harry Potter da trasformare in cartone animato, con conseguente stesura della sceneggiatura. Negli incontri successivi i partecipanti delineeranno i personaggi protagonisti della storia, disegneranno le scenografie, doppieranno con le loro voci, inizieranno ad animare, fino ad arrivare alla realizzazione finale del cartoon, che verrà poi montato presso gli studi Fenix. A cura di Fenix Studio 
Da 6 a 13 anni. Su prenotazione a partire da lunedì 8 settembre

Venerdì 6 giugno ore 17 // LABORATORIO VERDE TRA LIBRI E FIORI. CREA IL TUO FOGLIALIBRO 

Un’esplorazione nel parco adiacente alla biblioteca per raccogliere foglie, fiori, erbette e creare un segnalibro come se fosse un erbario con l’aiuto di materiali di riciclo. Il laboratorio sarà completato da letture tematiche sotto l’ombra del bagolaro secolare. A cura delle biblioteca 
Da 3 a 6 anni. Su prenotazione 

Venerdì 13 giugno ore 17 // IL BAMBINO CON I FIORI NEI CAPELLI DI JARVIS 

Spettacolo con marionette, attori e immagini Capita a tutti, anche ai bambini, di attraversare un periodo difficile, di sentirsi fragili, di perdere qualcosa o qualcuno di importante, di ammalarsi. “Il bambino con i fiori nei capelli” è una metafora potentissima di questa fragilità e di quel piccolo miracolo chiamato amicizia, che ci fa ritrovare la luce anche nel buio più nero. Dopo aver assistito allo spettacolo di marionette, i partecipanti ritaglieranno i fiori che loro stessi disegneranno. A cura dell’Associazione TeatroLà 
Da 4 anni. Su prenotazione 

Venerdì 12 settembre ore 17 // INCASTRI SONORI. LABORATORIO DI COMPOSIZIONE MUSICALE 

In occasione di FLO.RE Musica Festival, un laboratorio creativo di improvvisazione e composizione musicale che prende spunto da fenomeni ed elementi della natura e della vita di tutti i giorni. Alla base l’esplorazione degli strumenti musicali e degli oggetti di uso comune per scoprire e produrre sonorità inconsuete, inattese e originali. A cura di Centro Studi Musica & Arte 
Da 6 a 11 anni. Su prenotazione dal lunedì 1° settembre 

Venerdì 19 settembre ore 17.30 // INVENZIONI INTERATTIVE E THINKERING PER L’INCLUSIONE 

I partecipanti creeranno nuovi scenari di apprendimento inclusivi grazie all’utilizzo del kit makey makey. Si ragionerà insieme del concetto di interattività e conducibilità dei materiali. Infine, in piccoli gruppi, si passerà alla fase pratica attraverso la costruzione di un’invenzione tattile con materiali di recupero, alla quale dare vita attraverso i suoni. A cura dell’Associazione Sharing Europe 
Da 5 a 10 anni. Su prenotazione dal lunedì 1° settembre

Venerdì 6 giugno ore 10 // ORA CHE È NATO… VIENI. NEL TUO LIBRO PASSO DOPO PASSO 

Incontro conclusivo del ciclo iniziato nell’autunno 2024, rivolto a neogenitori con bimbi fino all’anno, che intrecciano tempo per leggere e tempo per camminare… passo dopo passo nel tuo libro. Vieni nello spazio protetto della biblioteca, nel mare delle emozioni di esser diventato genitore, ritorniamo al ritmo del cuore, insieme in un cerchio di ascolto e poi passeggiando, diamo libertà alle emozioni. A cura delle doule Silvia Gallani e Filippo Viana e con Manuela Batignani e Claudia Tino Per neogenitori con bambine e bambini fino a 12 mesi. Su prenotazione 

Sabato 7 giugno ore 10.30 // SCACCHI4LUZI. TORNEO FINALE DEI CORSI DI SCACCHI 2024-2025 

Dopo i primi mesi di incontri e di prove, i partecipanti ai laboratori di scacchi si lanceranno in partite mozzafiato. Chi riuscirà a mettere il re in scacco? Se non hai preso parte agli incontri settimanali, porta un amico e chiedi la scacchiera in biblioteca per poter giocare in contemporanea! A cura di DLF Firenze Scacchi 
Dagli 8 anni. Su prenotazione 

Sabato 20 settembre ore 16 // 5 IDEE PER 5 GRANDI ARTISTI. LABORATORIO SU MARIA LAI 

Un laboratorio d’arte e teatro, attraverso il quale i partecipanti saranno invitati a conoscere la forza creatrice che ha anticipato le idee di questa artista, per creare poi una loro opera originale sperimentando in libertà tecniche e modalità espressive scelte. A cura di Trame di cultura Cooperativa sociale 
Da 6 a 10 anni. Su prenotazione

LE STORIE DI FILÙ 

Filù è il folletto della biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia A cura della biblioteca 
Da 4 a 6 anni. Su prenotazione 

Sabato 14 giugno ore 16 // Storie incantate fra le lucciole 

L’estate è arrivata, e con lei, un pizzico di magia! Come le lucciole nei prati al calare del sole, le nostre letture faranno brillare la fantasia. Un pomeriggio di storie magiche, di fatine e folletti, incantesimi, draghi, streghe e stregoni. Dedicato alla magia e all’immaginazione. 

Sabato 28 giugno ore 16 // Storie in Re maggiore 

In occasione della Giornata europea della musica del 21 giugno, una selezione di letture dedicate ai più piccoli, dove le parole risuonano come canzoni e le storie danzano tra le pagine. Racconti in rima, appassionanti e divertenti, per celebrare insieme la bellezza della musica, senza la quale il mondo sarebbe senza dubbio più grigio! 

Sabato 13 settembre ore 16 // L’alfabeto delle meraviglie 

In occasione della Giornata internazionale dell’alfabetizzazione dell’8 settembre istituita dall’UNESCO, celebriamo la bellezza e il potere della parola scritta e parlata. Bambini, bambine, genitori e nonni sono invitati ad ascoltare letture divertenti ed emozionanti che ci parleranno di lettere, libri e parole. Un momento per stimolare nei bambini le prime riflessioni e curiosità sull’alfabeto e sulla lingua. 

Sabato 27 settembre ora 16 // Piccole storie di pace 

Il 21 settembre si festeggia la Giornata mondiale della pace. In occasione di questa preziosa ricorrenza, dedichiamo un pomeriggio a letture, per bambini e famiglie, attraverso le quali celebreremo la bellezza di valori come la gentilezza, l’ascolto, l’amicizia e l’armonia. Un’esperienza dolce e coinvolgente per imparare, fin da piccoli, che la Pace si costruisce quotidianamente, a partire dalle nostre piccole azioni… o, perché no, leggendo insieme una storia!

Sabato 6, 13, 20, 27 settembre ore 10 // DAL FUMETTO AL CARTONE ANIMATO 

Prendendo spunto dal fumetto preferito, i partecipanti realizzeranno un cartone animato: dalla sceneggiatura alla creazione dei personaggi, fino all’animazione e al montaggio con effetti, musica e doppiaggio. Il laboratorio sarà articolato in quattro incontri in cui verranno fornite le competenze sia teoriche sia pratiche riguardanti il linguaggio del cinema di animazione in 2D, le sue tecniche e la sua storia, dalle origini fino ai giorni nostri. Durante il primo incontro i ragazzi sceglieranno un episodio di Harry Potter da trasformare in cartone animato, con conseguente stesura della sceneggiatura. Negli incontri successivi i partecipanti delineeranno i personaggi protagonisti della storia, disegneranno le scenografie, doppieranno con le loro voci, inizieranno ad animare, fino ad arrivare alla realizzazione finale del cartoon, che verrà poi montato presso gli studi Fenix. A cura di Fenix Studio 
Da 6 a 13 anni. Su prenotazione a partire da mercoledì 27 agosto 

Martedì 16 settembre ore 17 // INCASTRI SONORI. LABORATORIO DI COMPOSIZIONE MUSICALE 

In occasione di FLO.RE Musica Festival, un laboratorio creativo di improvvisazione e composizione musicale che prende spunto da fenomeni ed elementi della natura e della vita di tutti i giorni. Alla base l’esplorazione degli strumenti musicali e degli oggetti di uso comune per scoprire e produrre sonorità inconsuete, inattese e originali. A cura di Centro Studi Musica & Arte 
Da 6 a 11 anni. Ingresso su prenotazione 

Martedì 23 settembre ore 16.45 // INVENZIONI INTERATTIVE E THINKERING PER L’INCLUSIONE 

I partecipanti creeranno nuovi scenari di apprendimento inclusivi grazie all’utilizzo del kit makey makey. Si ragionerà insieme del concetto di interattività e conducibilità dei materiali. Infine, in piccoli gruppi, si passerà alla fase pratica attraverso la costruzione di un’invenzione tattile con materiali di recupero, alla quale dare vita attraverso i suoni. A cura dell’Associazione Sharing Europe 
Da 5 a 10 anni. Su prenotazione a partire da sabato 13 settembre

Sabato 7 giugno ore 10.30 - Sala bambini Villa bambini // LUDOTECA MUSICALE 

In occasione di FLO.RE Musica Festival, a partire dalla lettura di un albo illustrato, i partecipanti saranno guidati in un’esperienza di ludoteca musicale e verranno incoraggiati a esplorare gli strumenti, il suono e le forme musicali. Bambini, genitori e nonni saranno invitati a giocare con le sonorità degli strumenti musicali, a suonare, cantare e improvvisare insieme ritmi, danze e melodie, ma anche a esplorare il silenzio, l’attesa e a rilassarsi in un ambiente informale e accogliente. Per sperimentare l’utilizzo di un ‘nuovo’ linguaggio per comunicare, interagire e giocare insieme. Si terranno due laboratori a seconda della fascia d’età: Da 0 a 2 anni dalle 10.30 alle 11.20 
Dai 3 ai 5 anni dalle 11.30 alle 12.20 A cura del Centro Studi Musica & Arte Su prenotazione 

Sabato 20 settembre ore 11 - Sala bambini Villa bambini // MAGICI MANDALA 

I mandala sono rappresentazioni del cosmo e del nostro mondo interiore. In Occidente li conosciamo sotto forma di disegni, ma i monaci tibetani li realizzano con finissima sabbia colorata. Durante l’incontro, le letture proposte esploreranno le emozioni in tutte le sfumature e apriranno la strada a un laboratorio per realizzare un mandala legato alle proprie emozioni, con l’uso di materiali naturali: sughero, pezzi di corteccia, semi, bacche, petali di fiori, foglie, sabbia, terra. A cura dell’Associazione Allibratori 
Dai 3 ai 5 anni. Su prenotazione 

Sabato 27 settembre ore 11 - Sala Paradiso // RIFLETTIAMOCI 

Spettacolo con marionette, attori e immagini a partire dal libro di Gek Tessaro “Riflettiamoci”, vincitore del premio Andersen 2022 come miglior libro senza parole. Un rinoceronte e una giraffa sono animali molto diversi tra loro, eppure in questa storia hanno qualcosa in comune: sono uniti dal fatto di essere soli, perché eventi traumatici li hanno allontanati da casa, e di essere goffi, come sanno essere solo gli adolescenti che stanno diventando grandi. Così si incontrano, si studiano, si avvicinano e... formano un nuovo branco molto speciale. A cura dell’Associazione TeatroLà 
Da 6 a 10 anni. Su prenotazione

Lunedì 29 settembre ore 17 // UN DUETTO PER DUE GATTI 

Uno spettacolo divertente con marionette e attori, ispirato al celebre Duetto buffo di due gatti di Gioacchino Rossini. In una notte di luna piena, Rossini osserva due gatti litigare e trova l’ispirazione per il suo famoso brano fatto solo di “MIAO”. I bambini partecipano attivamente, esprimendo emozioni e commentando la storia solo con miagolii. Un gioco teatrale folle e creativo che, parlando di diversità e incomprensioni, ci ricorda che “al buio tutti i gatti sono bigi”. A cura dell’Associazione TeatroLà 
Da 4 anni. Su prenotazione

LETTURE SOTTO LA QUERCIA 

Tutti i giovedì dal 12 giugno all’11 settembre ore 10.30 Nel giardino della biblioteca un’ora di letture libere, divertenti e fantasiose. A seguire un laboratorio artistico. A cura della Sezione Junior Dai 2 ai 6 anni. Su prenotazione

CODING CAMP

Tre campi estivi per imparare i segreti del coding e della logica computazionale. Dai 10 anni 
1° corso: Martedì 10, mercoledì 11, giovedì 12 e venerdì 13 giugno, dalle 9 alle 13
2° corso: Martedì 17, mercoledì 18, giovedì 19 e venerdì 20 giugno, dalle 9 alle 13
3° corso: Mercoledì 25, giovedì 26 e venerdì 27 giugno, dalle 9.00 alle 14
Su prenotazione È possibile prenotarsi a un solo campo. A cura di Maker Camp
I campi estivi sono proposti nell'ambito del progetto “Futura. La bottega della memoria di domani”. realizzato all'interno del programma “Giovani in biblioteca” e finanziato dal dipartimento per le Politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Mercoledì 4 giugno ore 17 // UN MERCOLEDÌ DA DRAGHI E DA DRAGHESSE 

Appuntamento con le letture e laboratorio dove si colora con matite, cere e pennarelli. A cura della Sezione Junior 
Dai 4 anni. Su prenotazione 

Mercoledì 4 giugno ore 17 // CROCHET CLUB

Ultimo appuntamento del laboratorio con gomitoli, colori e uncinetto per divertirsi, rilassarsi e imparare le basi del crochet. Il laboratorio è aperto a tutti i ragazzi e le ragazze, non è necessaria esperienza. Restituzione finale mercoledì 24 settembre alle ore 17. A cura di Caterina Alinari. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Futura. La bottega della memoria di domani”, promosso dal programma “Giovani in biblioteca” e finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 
Da 10 anni. Su prenotazione

Sabato 7 giugno ore 15 // YOUNG ADULT ROMANCE “WILD HEARTS” DI CAMY BLUE 

Un incontro nel quale abbiamo il piacere di conoscere un’autrice italiana, che ci parlerà della sua storia e del loro modo di raccontare l’amore e i sentimenti attraverso il suo romanzo. L’incontro è un’occasione per dialogare con lei, scoprire i retroscena dei suoi libri e confrontarci su questo genere letterario tanto amato. A cura della bookblogger Paola Landi e sua figlia Irene 
Da 14 anni. Ingresso libero 

Venerdì 13 giugno ore 17 // SORPRESA! LEGGIAMO E CREIAMO 

Lettura di libri a sorpresa e a seguire un laboratorio per tirare fuori tutta la nostra creatività. A cura della Sezione Junior 
Dai 4 anni. Su prenotazione 

Sabato 14 giugno ore 17 // UN DUETTO PER DUE GATTI 

Uno spettacolo divertente con marionette e attori, ispirato al celebre Duetto buffo di due gatti di Gioacchino Rossini. In una notte di luna piena, Rossini osserva due gatti litigare e trova l’ispirazione per il suo famoso brano fatto solo di “MIAO”. I bambini partecipano attivamente, esprimendo emozioni e commentando la storia solo con miagolii. Un gioco teatrale folle e creativo che, parlando di diversità e incomprensioni, ci ricorda che “al buio tutti i gatti sono bigi”. A cura dell’Associazione TeatroLà 
Da 4 anni. Su prenotazione 

Giovedì 19 giugno ore 17 // IL SEME MAGICO: DAL SEME AL PANE E POMODORO! 

Lettura del libro di Lauren Child, “Mai e poi mai mangerò i pomodori” (Ape, 2004). A seguire raccolto dei pomodori e degli ingredienti che serviranno per preparare il pane e pomodoro (basilico, origano) leggendo la ricetta letta tratta dal libro “Un semino come me”, e... merenda! A cura dei bibliortolani di Lib(e)ramente - Pollicino 
Dai 4 anni. Su prenotazione

Sabato 21 giugno ore 11 // STORIE PICCINE PICCIÒ. LETTURE PER PICCOLISSIMI E I LORO GENITORI 

Prime parole, prime voci. Letture, canzoni e filastrocche a voce alta. L’appuntamento per i più piccoli lettori di BiblioteCaNova Isolotto e le loro famiglie. A cura della Sezione Junior 
Da 0 a 3 anni. Su prenotazione 

Sabato 13 settembre ore 17 // LE FIABE DEGLI ANIMALI PARLANTI 

I più famosi classici della letteratura per l’infanzia (I musicanti di Brema, Il lupo e le oche, Petuzzo) prendono vita in una lettura/ spettacolo in cui i bambini saranno coinvolti in prima persona. A cura dell’Associazione culturale Tri-Boo 
Dai 4 anni. Su prenotazione 

Sabato 20 settembre ore 17 // RIFLETTIAMOCI 

Spettacolo con marionette, attori e immagini a partire dal libro di Gek Tessaro “Riflettiamoci”, vincitore del premio Andersen 2022 come miglior libro senza parole. Un rinoceronte e una giraffa sono animali molto diversi tra loro, eppure in questa storia hanno qualcosa in comune: sono uniti dal fatto di essere soli, perché eventi traumatici li hanno allontanati da casa, e di essere goffi, come sanno essere solo gli adolescenti che stanno diventando grandi. Così si incontrano, si studiano, si avvicinano e... formano un nuovo branco molto speciale. A cura dell’Associazione TeatroLà 
Da 6 a 10 anni. Su prenotazione 

Sabato 27 settembre ore 17 // MAGICI MANDALA 

I mandala sono rappresentazioni del cosmo e del nostro mondo interiore. In Occidente li conosciamo sotto forma di disegni, ma i monaci tibetani li realizzano con finissima sabbia colorata. Durante l’incontro, le letture proposte esploreranno le emozioni in tutte le sfumature e apriranno la strada a un laboratorio per realizzare un mandala legato alle proprie emozioni, con l’uso di materiali naturali: sughero, pezzi di corteccia, semi, bacche, petali di fiori, foglie, sabbia, terra. A cura dell’Associazione Allibratori 
Dai 3 ai 5 anni. Su prenotazione

Sabato 6 settembre ore 10.30 // LUDOTECA MUSICALE 

In occasione di FLO.RE Musica Festival, a partire dalla lettura di un albo illustrato, i partecipanti saranno guidati in un’esperienza di ludoteca musicale e verranno incoraggiati a esplorare gli strumenti, il suono e le forme musicali. Bambini, genitori e nonni saranno invitati a giocare con le sonorità degli strumenti musicali, a suonare, cantare e improvvisare insieme ritmi, danze e melodie, ma anche a esplorare il silenzio, l’attesa e a rilassarsi in un ambiente informale e accogliente. Per sperimentare l’utilizzo di un ‘nuovo’ linguaggio per comunicare, interagire e giocare insieme. Si terranno due laboratori a seconda della fascia d’età: Da 0 a 2 anni dalle 10.30 alle 11.20 
Dai 3 ai 5 anni dalle 11.30 alle 12.20 A cura del Centro Studi Musica & Arte Su prenotazione

Sabato 7 giugno ore 16 // Festa Mamma Lingua Storie per tutti, nessuno escluso

“Chi me l’ha fatta in testa?”, uno spettacolo di marionette e attori presentato in più lingue a cura dell’Associazione TeatroLà. A seguire si potranno ascoltare storie lette in diverse lingue per bambini, famiglie, scuole e biblioteche. Ingresso libero. L'iniziativa sarà annullata in caso di maltempo.
L'iniziativa è organizzata nell'ambito del progetto Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso. Il progetto nasce in collaborazione con i Servizi educativi comunali e con altri istituti scolastici statali del territorio che ricevono in prestito da parte delle biblioteche delle valigie di libri in lingua italiana, straniera, silent book e libri in simboli. L'obiettivo di Mamma Lingua è la valorizzazione del bilinguismo e della lingua madre e la promozione della lettura in famiglia con particolare attenzione a bambini e alle bambine in età prescolare.

Sabato 14 giugno e 13 settembre ore 10.30 // LUDOTECA MUSICALE 

In occasione di FLO.RE Musica Festival, a partire dalla lettura di un albo illustrato, i partecipanti saranno guidati in un’esperienza di ludoteca musicale e verranno incoraggiati a esplorare gli strumenti, il suono e le forme musicali. Bambini, genitori e nonni saranno invitati a giocare con le sonorità degli strumenti musicali, a suonare, cantare e improvvisare insieme ritmi, danze e melodie, ma anche a esplorare il silenzio, l’attesa e a rilassarsi in un ambiente informale e accogliente. Per sperimentare l’utilizzo di un ‘nuovo’ linguaggio per comunicare, interagire e giocare insieme. Si terranno due laboratori a seconda della fascia d’età: Da 0 a 2 anni dalle 10.30 alle 11.20 
Dai 3 ai 5 anni dalle 11.30 alle 12.20 A cura del Centro Studi Musica & Arte Su prenotazione

Notizie correlate

Scroll to top of the page