Dante e i poeti del Novecento

Giovedì 8 aprile ore 17.00, con l'incontro online su Guido Gozzano di Franco Contorbia prosegue il ciclo "Dante e i poeti del novecento"

In quale misura Dante è presente nei moderni protagonisti della nostra poesia? In che modo la sua voce parla ai poeti contemporanei? Quanto e come la sua opera è attiva nella civiltà culturale e nella coscienza civile di oggi?

Ogni incontro è dedicato a un poeta, analizzato da uno studioso che ne considera i rapporti con l’opera dantesca. La presentazione critico-interpretativa dello studioso si affianca alla lettura di testi significativi.

I poeti scelti vanno da Umberto Saba a Giovanni Giudici, da Giuseppe Ungaretti a Mario Luzi, da Eugenio Montale a Margherita Guidacci, da Andrea Zanzotto ad Amelia Rosselli. Gli studiosi, oltre che dall’Ateneo fiorentino, provengono da Università nazionali (Torino, Pavia, Genova, Bologna, Perugia, Roma, Napoli, Sassari) e straniere (Friburgo, CH).

Il programma, coordinato da Luca Azzetta, Simone Magherini e Gino Tellini, si articola in 20 incontri online hanno una durata di circa 45 minuti e si tengono alle ore 17, distribuiti dal 11 marzo a 9 dicembre sul canale YouTube del Centro di Studi “Aldo Palazzeschi” dell’Università di Firenze.  

  • Giovedì 11 marzo Umberto Saba, a cura di Gianfranca Lavezzi, Università di Pavia
  • Giovedì 25 marzo Aldo Palazzeschi, a cura di Gino Tellini, Università di Firenze
  • Giovedì 8 aprile Guido Gozzano, a cura di Franco Contorbia, Università di Genova
  • Giovedì 22 aprile Dino Campana, a cura di Francesca Castellano, Università di Firenze
  • Giovedì 6 maggio Clemente Rebora, a cura di Simone Magherini, Università di Firenze
  • Mercoledì 12 maggio Giuseppe Ungaretti, a cura di Silvia Zoppi, Università Suor Orsola Benincasa
  •  Giovedì 20 maggio Eugenio Montale, a cura di Anna Nozzoli, Università di Firenze
  • Giovedì 3 giugno Carlo Betocchi, a cura di Irene Gambacorti, Università di Firenze
  • Giovedì 10 giugno Salvatore Quasimodo, a cura di Gino Ruozzi, Università di Bologna
  • Giovedì 17 giugno Giorgio Caproni, a cura di Daniele Piccini, Università per Stranieri di Perugia
  • Lunedì 20 settembre Cristina Campo, a cura di Monica Farnetti, Università di Sassari
  • Giovedì 23 settembre Vittorio Sereni, a cura di Uberto Motta, Università di Friburgo
  • Martedì 28 settembre Mario Luzi, a cura di Stefano Verdino, Università di Genova
  • Giovedì 7 ottobre Primo Levi, a cura di Enrico Mattioda, Università di Torino
  • Giovedì 14 ottobre Margherita Guidacci, a cura di Paolo Valesio, Columbia University
  • Giovedì 21 ottobre Andrea Zanzotto, a cura di Andrea Cortellessa, Università di Roma Tre
  • Giovedì 11 novembre Pier Paolo Pasolini, a cura di Marco Villoresi, Università di Firenze
  • Giovedì 25 novembre Giovanni Giudici, a cura di Simona Morando, Università di Genova
  • Giovedì 2 dicembre Edoardo Sanguineti, a cura di Manuela Manfredini, Università di Genova
  • Giovedì 9 dicembre Amelia Rosselli, a cura di Luca Degl’Innocenti, Università di Firenze

Notizie correlate

Scroll to top of the page