Biblioteca circolare. Il quartiere si legge

A Novoli e alle Piagge prende avvio il progetto di promozione della lettura. Le consegne a domicilio con il Bibliociclo, un murales e "libri viventi"

La Biblioteca circolare ha come fulcro la promozione della lettura nei quartieri della città, attraverso la sperimentazione di nuove forme di collaborazione civica, in un  interscambio virtuoso tra pubblico, privato, volontariato e società civile

A Le Piagge verrà realizzata una “Biblioteca diffusa”, gestita dalla comunità locale, attraverso la creazione di piccoli presidi di promozione della lettura nei condomìni, nelle attività commerciali e nei luoghi di aggregazione con scaffali di libri gestiti dai residenti, un programma di attività di animazione, cineforum e la creazione di un circolo di lettura.

Per la diffusione della lettura nel quartiere e per il prestito a domicilio di libri,verrà utilizzata il Bibliociclo, una bicicletta realizzata con materiali di riciclo.

A tutto questo si aggiunge anche una nuova sosta  del Bibliobus, il servizio di biblioteca itinerante delle Biblioteche comunali fiorentine. La sosta, insieme a quella già presente a Brozzi, sarà valorizzata da letture ad alta voce e animazioni rivolte a bambini e adulti.

A Novoli invece, la Biblioteca Filippo Buonarroti potenzierà la sua offerta di sportelli di consulenza digitale per fornire strumenti e competenze che possono aiutare nel risolvere problemi di vita quotidiana (ricerca di informazioni in rete, espletamento di pratiche online..) oltre che fornire elementi di cittadinanza digitale. Nel quartiere la lettura sarà diffusa negli esercizi commerciali e nei condomini con scaffali del libero scambio e prestito libri.

Previsti anche un laboratorio di narrazione autobiografica, la nascita di una Human library formata da “libri viventi” e un’attività di “Biblio street art” con la realizzazione di un murale dedicato alla lettura. Spazio anche alla formazione con incontri e appuntamenti per animatori bibliotecari condominiali e di comunità diretti ai cittadini e ai volontari del quartiere.

Il progetto è vincitore del bando  “Biblioteca casa di quartiere” realizzato nell’ambito del Piano “Cultura Futuro Urbano” promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per promuovere iniziative culturali nelle periferie. Presentato dal Servizio Biblioteche del Comune di Firenze, in partenariato con l’Associazione di volontariato il Muretto, l’Associazione Novoli Bene Comune e la Cooperativa Edaservizi, ha ottenuto un finanziamento di 80.000 Euro per la realizzazione di attività di promozione della lettura con particolare riferimento alla zona Novoli-Le Piagge e per la valorizzazione del ruolo della biblioteca comunale Filippo Buonarroti come presidio culturale del Quartiere 5. Un investimento pensato per durare nel tempo e che valorizzerà anche il rapporto tra la Biblioteca comunale e le realtà già presenti nel territorio.

Scroll to top of the page