XX edizione del Libernauta. Concorso a premi per terrestri curiosi

Prorogata al 20 settembre la scadenza per leggere i libri e consegnare le recensioni di Libernauta, il progetto di promozione della lettura tra gli adolescenti .

Un comitato scientifico, presieduto da Paola Zannoner con la collaborazione anche  di Fabio Geda, scrittore che si occupa di disagio minorile e animazione culturale e Matteo Biagi, insegnante, ha selezionato 15 testi di recente pubblicazione, giudicati particolarmente indicati per questa fascia d’età (14/19 anni).

Dal 20 dicembre 2019, i ragazzi possono recarsi in una delle Biblioteche comunali della rete delle biblioteche dello SDIAF, prendere in prestito i libri, dopo aver effettuato l’iscrizione al concorso direttamente dal sito di Libernauta.  

Per partecipare e vincere i premi in palio è necessario leggere almeno 3 tra i titoli proposti e quindi farne una recensione direttamente via web. Le recensioni dovranno pervenire entro il 20 settembre 2020
Alcuni dei titoli proposti possono essere presi in prestito anche attraverso la biblioteca digitale DigToscana MediaLibraryOnline.

Per tutte le novità e gli aggiornamenti, segui il blog dedicato.

Il progetto Libernauta nasce da un idea di Scandicci Cultura ed è promosso dal Sistema Documentario Integrato Dell’Area Fiorentina (SDIAF), dal Comune di Firenze, dal comune di Scandicci, dal Sistema Documentario del Mugello e della Montagna fiorentina (SDIMM) e coordinato dalla Biblioteca di Scandicci con il sostegno della Regione Toscana

Paola Zannoner è fra le collaboratrici storiche del progetto e vincitrice del Premio Strega Ragazzi 2018 con il romanzo “L’ultimo faro”

Fabio Geda scrive libri indimenticabili come Nel mare ci sono i coccodrilli (Baldini Castoldi Dalai);

Matteo Biagi, insegnate e coordinatore (nonché “inventore”) del blog “Qualcuno con cui correre”.

Scroll to top of the page