Il maggio dei libri

Le Biblioteche comunali fiorentine aderiscono a Il Maggio dei libri, la campagna nazionale che promuove la lettura

Un’opportunità per continuare a incontrarsi e coltivare anche sul web il piacere di leggere anche a distanza, è questo l’obiettivo della campagna nazionale arrivata ormai alla decima edizione.

La campagna, prorogata eccezionalmente fino al 31 ottobre, promuoverà iniziative che si svolgeranno, per la maggior parte, in forma digitale con appuntamenti online per portare i libri nella quotidianità.

Molte le attività online delle Biblioteche comunali pubblicate sulle pagine Facebook.

La Biblioteca delle Oblate propone i video del Festival delle scoperte e di Leggere per non dimenticare, rassegne annullate o sospese a causa dell’emergenza sanitaria e il giovedì la rubrica "Il giovedì alle Oblate si tinge di giallo": la storica rassegna diventa digitale offrendo suggerimenti di lettura e articoli dedicati agli appassionati dell'intrigo e del brivido. La Biblioteca Mario Luzi con “Io leggo a casa” raccoglie i titoli dei libri letti durante l'isolamento dai suoi utenti. BiblioteCaNova Isolotto rimane vicina ai suoi frequentatori attraverso alcune rubriche online: video di ginnastica dolce, risorse per la didattica per la didattica di italiano L2, filastrocche e consigli utili sui fenomeni celesti da osservare forniti dalla Società Astronomica Fiorentina. BiblioteCaNova propone anche Favole al telefono per promuovere il piacere di leggere e raccontare storie anche a distanza.

Sulla pagina Facebook delle Biblioteche comunali fiorentine ogni sabato Letture fantasy, notizie e suggerimenti di lettura su saghe fantasy per adulti e ragazzi da leggere almeno una volta nella vita.


Il Maggio dei Libri è un’iniziativa del Centro per il libro e la lettura (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), con l’intervento di Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Istruzione, Ministero dell’Università e della Ricerca, la partecipazione di Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e con il patrocinio di Commissione Unesco.

Notizie correlate

Scroll to top of the page