Profili di donne: Goliarda Sapienza

Il 21 marzo ancora un appuntamento per il ciclo dedicato alle protagoniste del panorama letterario a cura di Archivio storico e Università di Firenze

Prosegue il ciclo "Profili di donne fra carte e libri" organizzato dall'università di Firenze in collaborazione con l'Archivio Storico del Comune, l'Associazione Culturale Lucana Firenze e la Fondazione Longhi.

«Goliarda non esiste. Lei è l’esistenza», dicevano di lei, scherzando, alcuni amici per intendere un tratto della personalità che caratterizzava sia la donna che l’artista: mettersi sempre in gioco e sempre con estrema passionalità. Era un tipo di donna che incuteva negli altri desiderio di autenticità. E ancora oggi lo fa: attraverso la sua opera letteraria.

Martedì 21 marzo, dalle ore 17 alle ore 19, presso lArchivio Storico del Comune di Firenze ci parleranno di lei Simona Inserra (Università di Catania) e Silvia Tripodi (Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Campus di Ravenna).

Attraverso l’analisi dei materiali conservati presso l’archivio appartenuto a Goliarda Sapienza, l’intervento a due voci esaminerà i legami strettamente connessi tra le vicende biografiche e l’opera di Sapienza sottolineando la correlazione esistente tra i dati biografici, le modalità di sedimentazione dei documenti e la produzione letteraria di una figura poliedrica come quella di Goliarda Sapienza, le cui attività si sono da sempre mosse tra il teatro, il cinema e l’ambiente letterario.

L'accesso è libero ma soggetto a prenotazione scrivendo a: elena.gonnelli@unifi.it

In calce la locandina relativa all'appuntamento

Notizie correlate

Scroll to top of the page