Preadolescenti e adolescenti al tempo del Covid

Prosegue alla Biblioteca Luzi, il 12 febbraio, il ciclo di incontri su alcuni temi collegati all'adolescenza, resi ancora più critici dall'avvento della pandemia

Preadolescenti e adolescenti al tempo del Covid è il tema dei tre inconti organizzati dalla Biblioteca Mario Luzi nel mese di febbraio, in collaborazione con la Dottoressa Alessandra Mucci, psicologa clinica individuale, di coppia e familiare e psicoterapeuta in formazione.

La partecipazione è gratuita su prenotazione, contattando la Biblioteca al numero 055 669229 o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it

Programma

sabato 5 febbraio, ore 16
Pre-adolescenza e Adolescenza sono fasi molto complesse, che implicanoprofondi cambiamenti nel corpo, nella mente e nella vita di ungiovane. L’emergenza pandemica ha reso più difficile questi passaggi, accelerando l’iperconnessione, con il rischio di dipendenza da videogiochi e mezzi tecnologici, e la riduzione di empatia e pro socialità nelle generazioni più giovani.

sabato 12 febbraio, ore 16
Affronteremo argomenti sconosciuti fino a pochi anni fa come il Cyberbulling Sexting, fenomeni per i quali oggi è aumentata la richiesta di aiuto da parte dei genitori che si trovano di fronte a nuove sfide educative nell’era dei “nativi digitali”.

sabato 19 febbraio, ore 16
Un focus sui disturbi alimentari, partendo dalle pessime immagini di bellezze perfette che i social rimandano, ingabbiando molti preadolescenti e adolescenti. Un problema che ha grosse implicazioni nel rapporto genitori/figli.

Per partecipare agli eventi nelle Biblioteche è necessario indossare mascherine di tipo FFP2. 

L'accesso in Biblioteca è consentito esclusivamente agli utenti possessori del Green Pass rafforzato e di un documento di identità, agli utenti di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale.

Scroll to top of the page