Dal 22 al 25 settembre al via la seconda parte della rassegna di Murmuris dove ogni sera ci sarà uno spettacolo o un evento particolare
All'ITT Marco Polo di Firenze, in via San Bartolo a Cintoia, torna School for Future, il festival di arte, politica e cittadinanza, dedicato, in particolare, ai e alle giovani e pensato insieme agli studenti e alle studentesse, ma aperto a tutta la città. Nato dopo la pandemia con l’intento di ridare ai ragazzi uno spazio di condivisione giunge quest’anno alla quinta edizione e offre incontri, spettacoli, laboratori e concerti.
School For Future 2025, promosso da Murmuris nell’ambito dell'Estate Fiorentina del Comune di Firenze, è una festa per adolescenti e per tutti, un’occasione per ritrovarsi, discutere e costruire il futuro all’interno di una scuola che per qualche giorno diventa un grande spazio creativo e di confronto.
Dall’8 al 12 settembre si sono svolti laboratori vari per i ragazzi e dal 22 al 25 settembre ogni sera ci sarà uno spettacolo o un evento particolare.
Programma dal 22 al 25 settembre
Evento speciale
Lunedì 22 settembre h 21.00
Chiedimi se sono infelice
Talk interattivo in difesa della scuola fragile
A cura di Ludovico Arte
Martedì 23 settembre
14.00/Mostra
Immagina le parole.
Essere umani fantastici e dove trovarli
15.00/Installazione video
Ho ereditato una storia
Esito del laboratorio di teatro e narrazione
15.00-17.00/Laboratorio con Nicoletta Verna
Un incontro/laboratorio con l’autrice dell’acclamato romanzo “Giorni di vetro” su fascismo e Resistenza
16.00 Maratona dantesca
17.00/Talk Erasmus RESTART
Riflessione sull’identità europea per nuove strategie educative
21.00/Spettacolo Non sono Rosa con Gaia Nanni e Roberto Beneventi (fisarmonica), Gabriele Doria (chitarra elettrica), Victoria Martinez Valenzuela (percussioni) luci e suoni Alessandro Ricci
Mercoledì 24 settembre
11.00/Presentazione libro Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Una selezione di poesie di dieci autori palestinesi
16.00/Presentazione libro Antonio Gramsci chi era?
Un viaggio con i ragazzi e le ragazze della scuola che porta il suo nome.
17.00/Talk Animare la scena. La scenografia nel teatro di figura e di immagine
Incontro con la pluripremiata compagnia Zaches
Teatro a cura di Francesco Givone, docente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
21.00/spettacolo Dj Show
creazione Sotterraneo
ideazione e regia Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa
con Sara Bonaventura, Claudio Cirri
scrittura Daniele Villa
sound design Simone Arganini, Mattia Tuliozi
luci Marco Santambrogio
produzione Sotterraneo
Giovedì 25 settembre
17.00/Talk La lingua dell’integrazione
Presentazione dei progetti Penny Wirton e Bibliomondo
Alla presenza del Presidente del Q4
dalle 18.00 Maratona Rock con la partecipazione di Lofilefusa
in collaborazione con Atheneum Musicale
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico
Prenotazione su Eventbrite: https://www.eventbrite.com/cc/school-for-future-2025-4491083
Per maggiori informazioni: https://ittmarcopolo.edu.it/evento/school-for-future-quinta-edizione/