Settimana all’insegna dell’arte, della musica, della memoria e della danza con appuntamenti diffusi tra chiostri, biblioteche e giardini
Lunedì 21 luglio si apre con “Corpo Celeste”, il progetto ideato e curato dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, in programma dal 21 al 29 luglio. Cinque giornate per abitare spazi simbolici della città con pratiche, incontri e performance. Primo appuntamento: “Nella misura del respiro”, con la danza di Simona Bertozzi e la voce di Meike Clarelli, in una composizione che intreccia presenza e assenza, corpo e canto, sospensione ed equilibrio. Un invito a respirare insieme, in ascolto. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Martedì 22 luglio, alle 21.00, prosegue il progetto teatrale “Ghianni Ritsos. Dalla memoria all’azione” della Compagnia Teatrale Krypton, con la tappa di “Crisotemi” alla Biblioteca Villa Bandini. In scena Irene Barbugli dà voce a una figura femminile rimasta ai margini del mito, restituendole forza e centralità. Un ciclo di monologhi itineranti tratto da Quarta Dimensione, per far risuonare i versi del grande poeta greco nei cinque quartieri cittadini.
Mercoledì 23 luglio, il MAD Murate Art District ospita, alle 21.00, “La stagione delle anime fragili”, lettura scenica a cura di ASSOCIAZIONE IMPRESA con Flavia Pezzo, Sofia Busia e Lorenzo Degl’Innocenti. Un racconto polifonico sul valore trasformativo della vulnerabilità, in particolare nello sguardo delle donne. Una trama di storie, emozioni e resistenze che si intrecciano per celebrare la forza della fragilità.
Giovedì 24 luglio, alle 21.00, torna il Festival au Désert Firenze con un appuntamento speciale a Ultravox Firenze – Parco della Tinaia, curato da Fondazione Fabbrica Europa. Sul palco Doni Doni, progetto italo-malese che unisce groove africani, elettronica e jazz con Kadi Coulibaly, Kalifa Kone, Riccardo Onori, Riccardo Di Vinci, Donald Renda e special guest Ghiaccioli e Branzini e Charles Ferris. A seguire, il dj set MED MIX, per una notte di vibrazioni globali. Ingresso gratuito.
Venerdì 25 luglio, alle 21.00, la suggestiva Rondinella del Torrino sul Lungarno ospita il doppio concerto d’autore “Estate al Torrino” con Francesco Rainero e Bernardo Sommani (DUESÉT). Due voci della nuova scena cantautorale si incontrano in una serata intima e poetica, tra note sincere e sguardi sulla città. A cura de Il Torrino.
Sabato 26 luglio, alle 21.15, Palazzo Medici Riccardi accoglie il concerto “Musica, Spedizioni, Galeoni e Corsari fra Europa e Nuovo Mondo fra il XVI e XVII secolo”, a cura di Arte e Mercati. Un viaggio sonoro che intreccia melodie europee e atmosfere del continente americano nascente, tra esplorazioni e contaminazioni. Un’esperienza immersiva che ci riporta a un’epoca in cui la musica solcava i mari insieme ai navigatori.
Domenica 27 luglio, alle 21.00, al Giardino dell’Orticoltura va in scena “Lavoro a senso indeterminato”, reading teatrale tratto da Bullshit Jobs di David Graeber, a cura di Teatro dell’Elce. Un racconto pungente e provocatorio sul senso del lavoro nel mondo contemporaneo: parole che diventano gesto, critica e riflessione, in uno spazio aperto che diventa palcoscenico di cultura civile.