Firenze nelle pieghe del tempo

A BiblioteCaNova Isolotto quattro incontri per parlare della storia di Firenze attraverso gli edifici che hanno caratterizzato la città nel corso dei secoli

BiblioteCaNova Isolotto e il Gruppo Archeologico Fiorentino organizzano un ciclo di incontri per approfondire alcuni aspetti della storia di Firenze attraverso le opere, e soprattutto gli edifici che hanno caratterizzato la città nel corso dei secoli.

Un viaggio per scoprire le meraviglie della nostra città oggi per la maggior parte scomparse.

Programma

- Venerdì 10 ottobre, ore 17.00
L'antica colonia romana di Florentia. L'architettura dell'epoca imperiale adrianea - Mario Pagni

- Venerdì 24 ottobre, ore 17.00
La Firenze scomparsa. Il Medioevo fra chiese ed edifici ancora presenti o ridotti allo stato di rudere - Chiara Sacchetti

- Venerdì 7 novembre, ore 17.00
Il Basso Medioevo a Firenze. Il primo grande sviluppo urbanistico agli albori della Firenze dei Medici - Mario Pagni

- Venerdì 21 novembre, ore 17.00
Firenze culla del Rinascimento. Le grandi opere architettoniche e artistiche in ambito cittadino - Mario Pagni, Chiara Sacchetti

Ingresso libero. Per informazioni contattare la Biblioteca al numero 055 710834 

Scroll to top of the page