Mammalingua

Martedì 14 giugno 2022 alla Biblioteca delle Oblate seminario conclusivo del progetto

Si concluderà martedì 14 giugno con il seminario di restituzione dei dati il progetto "Mammalingua, Storie per tutti nessuno escluso", che ha visto una rete di collaborazione molto attiva tra alcune Biblioteche comunali, i Servizi educativi comunali e alcuni statali di Firenze.

Il progetto prevedeva la promozione dell'uso della lingua madre in famiglie non italiane attraverso il prestito di libri nelle lingue delle comunità straniere con bambini frequentanti Nidi e Scuola dell'Infanzia.

Durante lo svolgimento del progetto è stata svolta anche un'indagine sulle abitudini di lettura in famiglia nella fascia 0-6 anni.

I dati saranno resi noti durante il seminario che si svolgerà in presenza presso la Sala Conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate a partire dalle ore 10.

Programma

Saluti istituzionali:

// Sara Funaro - Assessora Educazione e Welfare del Comune di Firenze 
// Francesca Navarria - P.O promozione, comunicazione e valorizzazione dei patrimoni e dei servizi delle reti documentarie e della lettura Regione Toscana 
// Grazia Asta - Vicepresidente AIB toscana

ore 10.30: Graziella Favaro - "Il progetto Mammalingua"
ore11: Tiziana Mori "Il progetto Mammalingua a Firenze"
ore 11.15: Alba Cortecci "Mammalingua nei servizi educativi per l'infanzia"
ore 11.30: Fiorenza Poli, "L'indagine sulla lettura in famiglia"
ore 11.45: Eleonora Brandigi, "La rete tra Biblioteche, Servizi educativi e famiglie"
ore 12: Maria Rosaria Colagrossi, "Gli scaffali circolanti per l'intecultura"
ore 12.15: interventi del pubblico e conclusioni

Sarà possibile partecipare anche da remoto su piattaforma zoom al link https://us06web.zoom.us/j/89762352143?pwd=S1FmbHZxend6OGhOemMzQ0NlVWpVQT09 con la password: 137491

Notizie correlate

Scroll to top of the page