Festival della transizione ecologica 2025

Il 18 ottobre il Festival della transizione ecologica fa tappa alla Biblioteca delle Oblate

Giunto alla quarta edizione, anche quest’anno torna a Firenze dal 17 al 19 ottobre il Festival della Transizione Ecologica 2025, organizzato dal Villaggio dei Popoli.

Attraverso incontri, spettacoli, film, mostre, laboratori e visite sul territorio, il Festival della Transizione Ecologica intende offrire anche quest’anno uno spazio di confronto, dialogo e approfondimento su diversi temi che ruotano attorno a questa grande sfida. In particolar modo in questa edizione si parlerà di agricoltura e sostenibilità delle filiere agroalimentari, cambiamento climatico, povertà energetica e sostenibilità delle aree urbane, economia civile, migrazioni, inclusione sociale, commercio giusto e consumo critico.

Sabato 18 ottobre il il Festival farà tappa alla Biblioteca delle Oblate con un programma di iniziative per adulti e bambini 

// Ore 10.30
Sala Joyce Lussu 
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA PITTORICA “LA TINAIA E I SUOI PRIMI 50 ANNI”
A cura di La Nuova Tinaia APS. Il Centro di attività espressive La Tinaia nasce all’interno dell’ospedale psichiatrico V. Chiarugi di Firenze a metà degli anni 70 come spazio di espressione creativa per i ricoverati dei reparti. In occasione dei suoi 50 anni, La Tinaia presenta una mostra pittorica di autori storici e attuali che usano l’arte come forma espressiva e di cura. La mostra resterà aperta fino alle ore 20. 

// Ore 11
 Sala conferenze Sibilla Aleramo 
FIRENZE VERSO UN’ECONOMIA SOLIDALE: IL DISTRETTO DELL’ECONOMIA CIVILE E LA NUOVA FOOD POLICY CITTADINA 
Arnaldo Melloni - Comune di Firenze 
Jason Nardi - RIES e Solidarius 
Filippo Randelli - Professore di Geografia economica, Università di Firenze 
Modera: Elisabetta Torselli - Il Villaggio dei Popoli 

// Ore 12.30
Giardino d’ingresso, Sala Dino Campana, Sala Joyce Lussu, Chiostro interno 
HUMAN LIBRARY, a cura di Oxfam Italia
Una biblioteca vivente in cui i libri sono persone che condividono le loro esperienze di vita: storie vere di migrazione, coraggio e cambiamento. Un invito ad ascoltare senza giudicare dalla copertina. Prenotazione necessaria presso lo stand di Oxfam Italia nel Giardino d’ingresso della Biblioteca delle Oblate dalle ore 10.30

// Ore 13.30
 Sala conferenze Sibilla Aleramo 
PRANZO PRESSO LA CAFFETTERIA DELLE OBLATE 
Prenotazione consigliata su villaggiodeipopoli.it 

// Ore 15
Sala storica Dino Campana 
SOSTENIBILITÀ DELLE AREE URBANE E POVERTÀ ENERGETICA: RIFLESSIONI PER UNA TRANSIZIONE GIUSTA E SOLIDALE 
Carlo Cellamare - Docente di Urbanistica, Università “La Sapienza” di Roma 
Irene Fattacciu - Ecolò Walter Meloni - Ricerca e Advocacy per MIRA Network 
Modera: Marco Duranti - Legambiente Firenze 

// Ore 16.30
Sezione Bambini e Ragazzi della Biblioteca delle Oblate 
C’È UNA FIABA ANCHE PER TE
A cura di Oxfam Italia. 
Un’ora di lettura dedicata a bambini e bambine dai 3 ai 12 anni, per divertirsi con i libri e scoprire storie che parlano di diversità, inclusione e ascolto, con personaggi e trame che aprono nuovi sguardi sul mondo. 
Per info e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055-2616512 o all’indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it La partecipazione è gratuita su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Obbligatoria la presenza dei genitori. 

// Ore 16.45
Sala conferenze Sibilla Aleramo 
AGRICOLTURA SOSTENIBILE IN PALESTINA: IL COMMERCIO GIUSTO COME FORMA DI RESISTENZA ATTIVA E NON VIOLENTA 
Introduce: Beatrice De Blasi - Portavoce di Fondazione Altromercato 
Mohammed Hmidat - Direttore esecutivo di Al Reef for Investment and Agricultural Marketing (PARC - Palestinian Agricultural Relief Committee) 
Modera: Karem Rohana - Sanitario e attivista

// Ore 18.30
Sala storica Dino Campana 
VERSO UNA CRESCENTE FINANZIARIZZAZIONE DELL’AGRICOLTURA: LE RISPOSTE DE LA VIA CAMPESINA E SLOW FOOD 
Alessandro Volpi - Docente di Storia contemporanea, Università di Pisa 
Nino Quaranta - Cantautore contadino, membro de La Via Campesina 
Marco Del Pistoia -  Responsabile Regionale del Progetto dei Presidi di Slow Food 
Modera: Valeria Faraoni - Il Villaggio dei Popoli 

// Ore 20:15 
Caffetteria delle Oblate 
APERITIVO EQUO E SOLIDALE 
Prenotazione consigliata su villaggiodeipopoli.it

Oltre alle tre giornate del Festival fiorentino (17-19 ottobre), quest’anno il programma si arricchisce con due appuntamenti importanti: ad Empoli (26-27 settembre) e Cantagallo (11 ottobre) si tiene infatti il Pre-Festival 

Scroll to top of the page