Gli appuntamenti dal 25 febbraio al 4 marzo 2023

Le iniziative per bambini, ragazzi e famiglie nelle Biblioteche Comunali Fiorentine

// sabato 25 febbraio, ore 11 - Biblioteca delle Oblate 
Libro libera tutti!

Lettura di “Una casa di nuovo” di Colleen Rowan Kosinski (Terre di mezzo); a seguire laboratorio di realizzazione della nostra casa ideale o reale, capace di essere viva e perfetta grazie a chi la abita. Per bambini dai 5 anni, a cura della biblioteca. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 261 6523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

// sabato 25 febbraio, ore 16 - Biblioteca delle Oblate
Verme a chi?

Anna Marta Lazzeri, entomologa ed esperta di api, assieme a Marco Vannini, a lungo Direttore del Museo della Specola di Firenze, presentano i primi quattro volumi di Divulgattiva, la collana di divulgazione scientifica creata da Edizioni Montaonda, per avvicinare i bambini al mondo della natura, invitandoli ad osservare ciò che ci circonda, a partire dalle cose che sono sotto gli occhi di tutti ma che non tutti sanno vedere. L'iniziativa è rivolta a bambini da 7 a 10 anni. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

// sabato 25 febbraio, ore 16 - Biblioteca Mario Luzi 
Le storie di Filù

Lettura ad alta voce del libro di Nicolò Carozzi, “Coraggioso come un topo”, Milano: Terre di Mezzo, 2021. Seguirà un laboratorio
L'iniziativa è rivolta a bambini da 4 a 6 anni ed è a cura della biblioteca.
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria allo 055 669229 oppure a bibliotecaluzi@comune.fi.it o in biblioteca.

// sabato 25 febbraio, ore 16 - Biblioteca Villa Bandini
Eli nell’isola dei libri. Storie colorate e laboratori di carta. L’uomo mangia carta
Libro di riferimento: "L’uomo mangia carta" di Simone Baracetti (Artebambini, 2012). Lettura e laboratorio rivolto a bambini da 3 a 6 anni
A cura della biblioteca. La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

// martedì 28 febbraio, ore 17 - Biblioteca del Galluzzo 
Federico 

Spettacolo di teatro e musica ispirato al libro “Federico” di Leo Lionni. Libro che affronta i temi dell’importanza dell’Arte nella nostra vita e della creazione di un mondo di valori universali come la condivisione e la collaborazione. Per bambini dai 3 agli 8 anni. A cura dell'Associazione Tango delle civiltà. Su prenotazione, telefonando allo 0552321765 o venendo in biblioteca o scrivendo a bibliotecagalluzzo@comune.fi.it

// mercoledì 1 marzo, ore 10 - Biblioteca delle Oblate
Benvenuto bebè

Appuntamento dedicato ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie, volto a promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita. Gli incontri mirano a fornire a genitori, nonni e tate informazioni sui benefici della lettura ad alta voce, e consigli su cosa e come leggere ai bambini, ma soprattutto ad abituare i piccoli al piacere delle storie, attraverso l’ascolto di racconti, ninne nanne e filastrocche, a cura della biblioteca. Per maggiore comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit-Stop per fare il pieno di latte e il cambio del pannolino. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

// mercoledì 1 marzo, ore 17 - Biblioteca Dino Pieraccioni
Com’è fatto il tuo paese delle meraviglie?
A partire dal “Piccolo teatro delle storie” di Rebecca Dautremer, ogni partecipante sarà invitato a creare il proprio personalissimo “piccolo teatro” composto, per questa occasione, non solo dall’affascinante racconto di “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll nell’edizione di Rebecca Dautremer (Rizzoli, 2015), ma anche da disegni, creazioni, manufatti e nuove storie tutte da inventare. L'iniziativa è rivolta a bambine e bambini dai 3 ai 9 anni ed è a cura di Li.Be Associazione culturale. Prenotazione obbligatoria allo 055 2625723 oppure per mail a bibliotecapieraccioni@comune.fi.it

// mercoledì 1 marzo, ore 17 - BiblioteCaNova Isolotto 
Un mercoledì da draghi - Marzo pazzerello!

Lettura animata di “Non aprire questo libro!” di Michaela Muntean e Pascal Lemaitre (Il castoro, 2010) e altre storie matte da legare. A seguire laboratorio per manipolare e creare mostri, animali e altre strane creature. A cura degli Operatori della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto.
Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, fino ad esaurimento posti.

// giovedì 2 marzo, ore 17 - Biblioteca Fabrizio De André
I  Cinque Malfatti 

Rappresentazione teatrale con musica e movimento ispirato al libro “I Cinque Malfatti” di Beatrice Alemagna. L'iniziativa è rivolta a bambini dai 3 agli 8 anni ed è a cura dell'Associazione Tango delle Civiltà.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 351689 oppure scrivere a bibliotecadeandre@comune.fi.it

Scroll to top of the page