Franco Basaglia 100

Dal 18 al 20 giugno prosegue il festival dei Chille de la balanza per Estate Fiorentina in occasione del centenario dalla nascita di Franco Basaglia

“Franco Basaglia 100” è l’omaggio dell’Estate Fiorentina 2024 a 100 anni dalla nascita dello psichiatra e neurologo italiano. Oltre 30 appuntamenti, a cura della Società Cooperativa Chille de la Balanza, dal 2 giugno al 15 agosto, per il Festival che si terrà a San Salvi e alle Biblioteche Luzi, CaNova e Chiarugi con produzioni inedite e presentazioni di spettacoli teatrali a cura di: Chille de la Balanza, Stabile Trieste, T. Cooperativa di Milano, Sognando, Teatro Selve, Astràgali, Officine Papage.

Il Festival prevede un ricchissimo programma di spettacoli, eventi, presentazioni di libri, proiezioni di film con la presenza dei massimi esperti in materia. Si parte domenica 2 giugno dalle ore 10.00 con “Dipingi il tuo manifesto” il laboratorio dove gli spettatori realizzeranno manifesti numeri unici nel segno di Franco Basaglia e del superamento dei manicomi.

Si parte domenica 2 giugno dalle ore 10.00 con “Dipingi il tuo manifesto” il laboratorio dove gli spettatori realizzeranno manifesti numeri unici nel segno di Franco Basaglia e del superamento dei manicomi. A seguire “10 giugno 1924 il fascismo uccide la democrazia” incontro e presentazione del libro di Franco Corleone pubblicato nel centenario dell’uccisione di Giacomo Matteotti. Con l’autore parteciperanno all’incontro Simone Siliani, Giuliana Occupati e Valentino Fraticelli.

Giovedì 13 alle ore 21.30 arriva lo spettacolo a cura di Teatro della Cooperativa Milano: “AUSMERZEN. Vite indegne di essere vissute” di Marco Paolini, con Barbara Apuzzo e Renato Sarti che è anche il regista.

Ancora teatro sabato 15 alle ore 21.30 con lo spettacolo del Teatro Stabile di Trieste “[TRA PARENTESI] La vera storia di un’impensabile liberazione” con Massimo Cirri e Peppe Dell’Acqua con regia di Erika Rossi;  da martedì 18 a giovedì 20 giugno, invece, appuntamento con il Laboratorio Chille de la balanza “Kafka”.

Dal teatro allo schermo con la proiezione, domenica 23, del film “Matti da slegare” di Marco Bellocchio, con Silvano Agosti, Sandro Petraglia, Stefano Rulli, mentre martedì 25 e giovedì 26 protagonisti delle serate saranno la presentazione del libro “Le nuvole di Picasso” di Alberta Basaglia presentata da Giulietta Raccanelli e “Le REMS oggi. La non-imputabilità” con Franco Corleone, Stefano Cecconi e Pietro Pellegrini. Conclude gli appuntamenti di giugno lo spettacolo di Chille de la Balanza “C’era una volta… Il manicomio” di e con Claudio Ascoli e con Sissi Abbondanza. Tutti gli eventi avranno inizio alle ore 21.30.

Il Festival prosegue a luglio, lunedì 1 alle ore 21.30 con lo spettacolo di Teatro Compagnia Sognando “’A Nanassa” da Eduardo Scarpetta e martedì 2 alle ore 21.30 con “Franco Basaglia oggi” un confronto tra John Foot e Vanessa Roghi.

Ancora teatro, mercoledì 3, alle ore 21.30 con lo spettacolo “MANICOMIO, ADDIO! Contro tutti i muri” di e con Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza e con Salomè Baldion e Sara Tombelli, a cura di Chille de la Balanza.

“MORIRE DI CLASSE – La condizione manicomiale fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin” (Edizioni Il Saggiatore) è l’evento previsto giovedì 4 luglio alle ore 17.30 alla presenza di Gianni Berengo Gardin e con don Andrea Bigalli.

Martedì 9 e mercoledì 10 Chille de la Balanza presenta “BASTA” di e con Sissi Abbondanza, mentre giovedì 11 il Teatro delle Selve porta in scena “The boy’s blood. I giorni di Dino Campana” di e con Franco Acquaviva e giovedì 18 “FIMMENE” di Anna Cinzia Villani e Fabio Tolledi a cura di Teatro Astragali.
Venerdì 19, dopo la presentazione del libro “Il Manicomio chimico” di Piero Cipriano si prosegue con lo spettacolo “Una ragazzina” di e con Sara Tombelli, prodotto da Chille de la Balanza e lunedì 22 con “Di che famiglia sei” di Silvia Elena Montagnini, con Benedetta Tartaglia sotto la regia di Marco Pasquinucci realizzato da Officine Papage.

Come anticipato, protagoniste dell’evento saranno anche alcune biblioteche cittadine. La CaNova ospiterà giovedì 20 giugno alle ore 17.30 la presentazione del libro “PSICHIATRIA DEMOCRATICA – 50 anni straordinari” con Emilio Lupo e Rocco Canosa e giovedì 27 giugno alle ore 17.30 “Carcere e città” con Antonella Tuoni, Saverio Migliori, Camilla Perrone e Francesca Lascialfari.
La Biblioteca Luzi, invece, sarà la cornice delle presentazioni “Cento giorni che non torno” (Laterza) di e con Valentina Furlanetto (10 luglio, ore 17.30) e di “Franco Basaglia, un intellettuale nelle pratiche” (Feltrinelli) di Mario Colucci e Pierangelo Di Vittorio. (12 luglio, ore 17.30), mentre alla Chiarugi domenica 14 luglio dalle ore 17.00 è in programma la festa “MARCO CAVALLO DEL XXI SECOLO” in collaborazione con la Fondazione Scabia.

A chiudere il calendario di eventi giovedì 15 agosto alle ore 21.00 la proiezione di “Franco Basaglia 100” di Marco Triarico. Sarà presente l’autore con Claudio Ascoli.

Gli eventi sono tutti ad ingresso libero, ma con prenotazione obbligatoria: 335 6270739 o per mail a info@chille.it.

Scroll to top of the page