Libri, biblioteche e cultura d'impresa

Mercoledì 16 novembre una tavola rotonda per inaugurare la biblioteca dell'Accademia del Caffè Espresso

Uno degli ultimi istituti entrati a far parte del Sistema Documentario SDIAF è l'Accademia del Caffè Espresso  (via Bolognese 68 - Pian di San Bartolo - Fiesole), un centro culturale fondato da La Marzocco per la ricerca e la formazione sul caffè.

Situata all'interno della vecchia fabbrica de La Marzocco, oggi l'Accademia è uno spazio aperto e condiviso che racchiude al suo interno: il museo e l'archivio aziendali, una piantagione di caffè in serra, i laboratori di ricerca e formazione, e le Officine Fratelli Bambi, una vera e propria officina meccanica dedicata alla creazione di macchine personalizzate.

In occasione dell'inaugurazione della biblioteca dell'Accademia, mercoledì 16 novembre alle ore 16 si terrà la tavola rotonda "Libri, biblioteche e cultura d'impresa"  che avrà come tema il ruolo delle biblioteche nella promozione della cultura d’impresa, e della cultura in generale.

Interventi di: 

// Francesca Gaggini, Responsabile P.O. Archivi e SDIAF del Comune di Firenze

// Francesca Caderni, Presidentessa di EDA Servizi

// Andrea Torelli, Global Marketing & Communications Director di K-Array

// Alessio D'Uva, Direttore della Scuola di Comics di Firenze

// Camilla Catarzi, Company Biographer de La Marzocco

// Francesco Chiacchio, Illustratore e autore del libro “A volte sparisco”

La tavola rotonda si inserisce all'interno della settimana della cultura d'impresa, iniziativa promossa da Museimpresa. Ingresso è libro e la prenotazione obbligatoria.

Nel catalogo online di SDIAF una parte del patrimonio è già catalogato e consultabile.

Scroll to top of the page