Belvedere Firenze, prossimi appuntamenti

Gli appuntamenti della prossima settimana al Forte Belvedere, mercoledì 8 ottobre Forte in musica e giovedì 9 ottobre L’attualità del bello

Penultima settimana di programmazione per “Forte in musica” che mercoledì 8 ottobre vedrà la presenza di Federica Ottombrino, mentre il ciclo di incontri “L’attualità del bello”, vedrà sulla terrazza del Forte Belvedere l’analista geopolitico e giornalista Dario Fabbri, giovedì 9. È questo il programma della seconda settimana di ottobre di Belvedere Firenze, che farà compagnia a quanti vorranno trascorrere il tardo pomeriggio su una delle terrazze più belle di Firenze.

Mercoledì 8 alle 19:30 si esibirà Federica Ottombrino, cantautrice e scrittrice napoletana, che a settembre ha pubblicato l’album Canzoni dal baule, con l’etichetta fiorentina La Chute Dischi, contenente brani ispirati ai protagonisti del suo romanzo, Il baule (Rossini Editore). Il libro nasce da un “incidente”: il figlio dell’autrice ad un anno d’età e soffre di asma. Il pediatra consiglia di andare a vivere vicino al mare. Prendono in affitto una villa decadente in provincia di Napoli, a Miseno. L’appartamento è in stato di abbandono dagli anni ’90 e custodisce in mobili antichi, vestiti e oggetti intrisi della vita dei suoi abitanti. In un grosso baule di legno fotografie, diari e centinaia di lettere dagli anni ’30 agli anni ’90 ispirano le storie contenute nel romanzo.

Giovedì 9 ottobre alle 19:30 sarà invece la volta del giornalista Dario Fabbri, direttore del mensile Domino, che in questa occasione presenterà il suo ultimo libro Il destino dei popoli. Come l’umanità ha fatto la storia e creato il nostro tempo (Gribaudo, 2025), un’opera che intreccia geopolitica, antropologia e psicologia collettiva, offrendo uno sguardo originale sulle forze profonde che hanno plasmato il mondo e continuano a influenzare il presente. Un appuntamento imperdibile per chi desidera comprendere le dinamiche dei popoli, le loro paure e ambizioni, e come queste abbiano scritto – e stiano ancora scrivendo – la storia. (NB. Giovedì 9 la caffetteria chiuderà alle ore 20 e non alle 22).

Gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti e si svolgono all’aperto, negli spazi di Belvedere Firenze, accessibili tutti i giorni anche oltre l’orario museale. Il progetto si inserisce nel più ampio piano di valorizzazione del Forte di Belvedere, che resterà aperto fino al 26 ottobre 2025 con mostre, installazioni, visite guidate e laboratori pensati per coinvolgere pubblici di tutte le età.

Belvedere Firenze, curato e gestito dalla Fondazione MUS.E, è uno spazio restituito alla città, che comprende il Museo di Forte Belvedere insieme alla caffetteria e al bookshop, per accogliere cittadini e visitatori attraverso un ricco calendario di eventi che spaziano dalla musica al pensiero contemporaneo.

Il Forte Belvedere è aperto al pubblico dal martedì alla domenica fino al 26 ottobre.
Dal 30 settembre sarà aperto dalle 10 alle 18 la parte esterna, dalle 10 alle 20 la palazzina e le terrazze caffetteria.

L’accesso al Forte Belvedere è gratuito per i residenti della Città Metropolitana di Firenze, mentre è a pagamento per tutti gli altri visitatori (biglietto intero 5 €; ridotto 3 €). L’accesso alla sola caffetteria e agli eventi ospitati nelle terrazze invece sarà gratuito per tutti grazie ad un percorso dedicato.

Gli orari della caffetteria sono:
dal 1° al 15 ottobre
Martedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso 21:30)
Mercoledì e giovedì dalle 10:00 alle 22:00  (ultimo ingresso 21:30)

Dal 16 al 26 ottobre

Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 20:30 (ultimo ingresso alle 20:00)

Per informazioni info@belvederefirenze.it
Per prenotazioni: caffetteria@belvederefirenze.it

Scroll to top of the page