Libernauta XXIII

Al via la 23esima edizione di Libernauta, il progetto di promozione del libro e della lettura tra gli adolescenti

Da novembre 2023 a maggio 2024 torna Libernauta il concorso a premi per ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni che ha l’obiettivo di promuovere il gusto per la lettura, favorendo un rapporto piacevole con il libro e far conoscere la narrativa contemporanea.

E' possibile scegliere di partecipare da soli oppure coinvolgere un gruppo di amici che abbiano un’età compresa tra i 14 e i 19 anni. I gruppi possono essere formati da un massimo di 5 persone.

Per partecipare al concorso individualmente è necessario:

  • Recarsi alla propria Biblioteca e farsi rilasciare il codice personale e il kit di benvenuto
  • Andare sul sito libernauta.it e iscriversi al concorso compilando la form.
  • Prendere in prestito uno dei Magnifici 15 libri di questa edizione scelti per i Libernauti dal Comitato Scientifico
  • Leggere il libro
  • Scrivere una breve recensione! Per aumentare il vostro punteggio e rendere la recensione più interessante potete aggiungere video, podcast, fumetti.
  • Tornare in biblioteca e prendere un altro libro …

Per partecipare al concorso a premi e avere diritto all’attestato di partecipazione è necessario presentare almeno 3 recensioni

Per partecipare al concorso in gruppo è necessario:

  • Recarsi in Biblioteca per farsi rilasciare il codice squadra che servirà per la registrazione sul sito libernauta.it
  • Iscriversi al concorso compilando la form
    Scegliere un nickname per la squadra
    Scrivere i dati di tutti i componenti della squadra
  • Leggere il libro
  • Raccontare le proprie impressioni sul libro attraverso un percorso narrativo trasmediale, ovvero fare una recensione connettendo più linguaggi narrativi (Testo scritto, video, podcast, fumetto)
  • Tornare in biblioteca e prendere un altro libro …

Per concorrere ai premi è necessario presentare un percorso che utilizzi almeno 3 linguaggi narrativi a scelta tra quelli proposti.

Libernauta è un progetto promosso dal Comune di Scandicci, dal Comune di Firenze, dal Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF) e dal Sistema Documentario Integrato del Mugello Montagna Fiorentina (SDIMM), con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze e Associazione Italiana Biblioteche Sezione Toscana, organizzato dalla Biblioteca di Scandicci e realizzato da EDA Servizi. Tra i partner, Liber rivista specializzata sull’editoria per ragazzi, il blog Qualcuno con cuicorrere e il Festival Mare di Libri di Rimini.

Alcuni dei titoli in concorso sono disponibili per il prestito anche su DigiToscana MediaLibraryOnline

Scroll to top of the page