
Avvisi al pubblico
Coerentemente con le disposizioni dettate dal DPCM in vigore dal 16 gennaio l'Amministrazione comunale ha disposto la riapertura dei musei
Il Museo Novecento di Firenze è dedicato all’arte italiana del XX secolo e propone oltre ad una collezione permanente, mostre e cicli espositivi, installazioni e progetti speciali.
La sede espositiva è nell'antico Spedale di San Paolo che, all'inizio del XIII secolo nacque come area di ricovero per i pellegrini. Nella seconda metà del Quattrocento lo spedalingo Benino Benini aprì l'accesso al complesso su Piazza Santa Maria Novella e, mentre Leon Battista Alberti realizzava la facciata quattrocentesca della basilica dall’altra parte della piazza, Michelozzo costruiva il porticato ispirato alla lezione brunelleschiana di Santissima Annunziata. Nel 1588 sotto il Granduca Ferdinando I, lo Spedale di San Paolo divenne luogo per accogliere convalescenti. Soppresso da Pietro Leopoldo Lorena nel 1780, fu da lui destinato alle Scuole Leopoldine – da cui il nome attuale – dedicate all'istruzione di fanciulle povere. Nel secondo dopoguerra fu convertito in edificio scolastico dell'Amministrazione comunale. Dopo un attento lavoro di restauro, a cura del Servizio Belle arti del Comune di Firenze con il determinante contributo di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, oggi il complesso ospita il Museo Novecento di Firenze.