I cataloghi online e le collezioni, anche digitali, delle Biblioteche comunali

Catalogo online
Le collezioni delle Biblioteche (libri, materiali multimediali, riviste...) possono essere ricercate sul catalogo online OPAC (Online Public Access Catalogue) del Sistema documentario dell'area fiorentina per autore, titolo, soggetto, casa editrice, parole del titolo o del soggetto, per collana, o attraverso combinazioni diverse di questi ed altri elementi.
Il risultato della ricerca consente di sapere se l’opera è presente in una delle biblioteche del sistema e i tempi di attesa nel caso in cui il materiale sia in prestito.
La ricerca per liste propone le voci in ordine alfabetico, suddivise in liste (autore, titolo e collana). La ricerca per campi consente di effettuare, in modo facile e guidato, ricerche più articolate, ottenendo risultati immediati. La ricerca libera consente di ricercare liberamente uno o più termini presenti nei diversi campi dei record (autori, titoli, soggetti ecc.).
Il catalogo è accessibile 24 ore al giorno 7 giorni su 7 da qualsiasi PC, smartphone, tablet o supporto collegato a Internet. Attraverso postazioni dedicate, il catalogo è accessibile da tutte le Biblioteche comunali.
Le collezioni
Le collezioni delle Biblioteche, formate dal materiale librario e documentario, sono implementate e costantemente aggiornate per soddisfare i bisogni di informazione, svago, formazione, studio e ricerca di ogni fascia d'età.
Sono costruite per offrire vari livelli di approfondimento necessari a un pubblico diversificato e per dare un’adeguata copertura delle diverse aree tematiche e di interesse. Le collezioni sono prevalentemente collocate a scaffale aperto per favorire l’accesso diretto da parte del pubblico.
Le collezioni sono prevalentemente formate da opere di letteratura e saggistica, dizionari ed enciclopedie, fumetti, guide turistiche, riviste e quotidiani, audiolibri, CD musicali e DVD. Le biblioteche offrono anche materiali dedicati a utenti con bisogni speciali (libri in Braille, per ipovedenti a caratteri ingranditi, inbook...) e raccolgono, conservano e valorizzano i fondi storici e speciali e la documentazione del territorio comunale e locale.
Le Biblioteche valorizzano il proprio patrimonio con mostre bibliografiche, vetrine e scaffali tematici, pubblicazioni di bibliografie e bollettini anche all'interno del programma delle attività culturali.
Collezioni digitali- DigiToscana MediaLibraryOnLine
DigiToscana MediaLibraryOnLine è la biblioteca digitale che consente di accedere gratuitamente, via internet, da qualunque luogo e gratuitamente, a quotidiani, riviste, e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri, corsi a distanza.
DigiToscana MediaLibraryOnline offre risorse in consultazione e gestisce il servizio di prestito digitale. I contenuti sono accessibili in streaming o in download: nel primo caso le risorse sono visualizzabili online dallo schermo del computer o del dispositivo mobile, nel secondo si possono scaricare sul proprio pc o sul dispositivo mobile.
È possibile prendere in prestito: 5 ebook, 5 audiolibri e 5 film al mese ed effettuare fino ad un massimo di 5 prenotazioni mensili.
Per accedere ai contenuti occorre essere iscritti a una biblioteca comunale di una delle Reti documentarie toscane, richiedere l’account e fornire un indirizzo di posta elettronica valido. Si riceverà una mail contenente le credenziali di accesso (username e password) e un link per effettuare il primo accesso. Dopo aver attivato così l’account, per gli accessi successivi sarà sufficiente collegarsi e inserire le proprie credenziali sul sito DigiToscana MediaLibraryOnLine.
Il progetto è realizzato grazie al contributo della Regione Toscana.
