Mostre

Giovanni Stradano a Firenze 1523-2023. Le più strane e belle invenzioni del mondo

Dal 17 novembre 2023 al 18 febbraio 2024 lungo il percorso museale di Palazzo Vecchio una grande mostra per i cinquecento anni dalla nascita del pittore fiammingo

Firenze dedica per la prima volta al pittore Giovanni Stradano (Jan van der Straet, Bruges 1523 – Firenze 1605) una mostra a Palazzo Vecchio per i cinquecento anni dalla sua nascita. Un evento eccezionale per un artista fiammingo che molto operò per la città nella quale scelse di vivere fino alla fine dei suoi ottantadue anni.

“Giovanni Stradano a Firenze 1523-2023. Le più strane e belle invenzioni del mondo” è il titolo della mostra che prende vita al Museo di Palazzo Vecchio di Firenze dal 17 novembre 2023 al 18 febbraio 2024 per celebrare questo straordinario artista. Promossa dal Comune di Firenze – Ufficio Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO e MUS.E, con il supporto del Ministero del Turismo, la direzione scientifica e il coordinamento generale di Carlo Francini e Valentina Zucchi e la curatela di Alessandra Baroni, l’esposizione conta circa ottanta opere tra dipinti, disegni, stampe, libri, arazzi e strumenti e offre un approfondimento inedito su Stradano, che fu il principale e più versatile collaboratore di Giorgio Vasari nella decorazione di Palazzo Vecchio.

Qui Giovanni Stradano fu impegnato per molti anni nella decorazione delle stanze nuove – fra cui gli appartamenti dedicati agli Dei terrestri, ovvero i Medici, le stanze di Eleonora di Toledo, lo Studiolo di Francesco I – e della Sala grande, nota come Salone dei Cinquecento, contribuendo a un’opera ricca e complessa con la sua personale cifra stilistica.

Ritrattistapaesaggista e soprattutto disegnatore originale, Stradano fu anche Accademico del Disegno sin dalla fondazione della prestigiosa istituzione voluta da Cosimo I de’ Medici nel 1563. Giorgio Vasari, secondo il quale Stradano ebbe “buon disegno, bonissimi capricci, molta invenzione e buon modo di colorire”, si affidò a lui per molte opere tra cui l’originale dipinto per la Battaglia di Scannagallo, emblema della vittoria di Firenze su Siena, e i celebri arazzi delle Cacce, destinati alla villa di Poggio a Caiano.

Sei le sezioni allestite lungo il percorso museale, dove le opere della mostra sono poste in dialogo armonioso e proficuo con i dipinti che Stradano stesso eseguì in palazzo, con l’intento di offrire uno sguardo approfondito sulla decorazione che tuttora è possibile apprezzare nelle sale ma anche sulla sua originale modernità creativa, con prestiti importanti dal Musée du Louvre di Parigi, dall’Albertina Museum di Vienna e dal Rijksmuseum di Amsterdam, ma anche dal Museo di San Matteo di Pisadall’Istituto Nazionale della Grafica di Romadai Musei Civici di Milanodalle Gallerie degli Uffizidal Museo Nazionale del Bargellodalla Biblioteca Nazionale di Firenzedalla Biblioteca Medicea Laurenziana e altre importanti collezioni pubbliche e private.

Se un ampio rilievo è dato alle opere nate in seno alla corte fiorentina fino al 1574, a queste si affiancano i dipinti di altre prestigiose committenze e i disegni per stampe calcografiche di interesse scientifico e geografico, a cui Stradano si dedicò con passione nella seconda parte della sua vita, divenendo “pictor celeberrimus” lodato universalmente, anche da Vasari, per le “più strane e belle invenzioni del mondo”. Fra queste spicca la serie Nova Reperta, dedicata alle invenzioni dell’età moderna che cambiarono la vita dell’umanità – dalla polvere pirica alla stampa a caratteri mobili, dalla coltivazione del baco da seta a quella della canna da zucchero, dalla produzione degli orologi a quella degli occhiali: è questo il cuore dell’ultima sezione della mostra, che pone in dialogo una splendida selezione di disegni e di stampe con un più ampio percorso di ridefinizione delle potenzialità del sapere e dei confini del mondo, entro cui assume un risalto particolare la scoperta dell’America.

Dal 25 novembre sono previste visite guidate per giovani e adulti tutti i sabati e tutte le domeniche alle h15. Per i bambini e le loro famiglie è proposto, la domenica alle 11.00, al laboratorio artistico “Nel segno di Stradano”, grazie a cui avvicinarsi alla tecnica dell’incisione. La partecipazione ha un costo di 2,50 € (residenti Città Metropolitana di Firenze) o di 5 € (non residenti Città Metropolitana di Firenze), oltre al biglietto di ingresso del museo. Le stesse proposte sono attive anche per le scuole primarie e secondarie: per informazioni e prenotazioni didattica@musefirenze.it e 055-2616788.

È inoltre in programma un calendario di itinerari cittadini alla scoperta dei luoghi legati alla figura di Giovani Stradano nel centro storico, nelle seguenti date: 25 novembre, 16 dicembre, 28 gennaio, 18 febbraio alle h10.

All’artista infine è dedicato un importante convegno internazionale promosso dall’Istituto Universitario Olandese di Storia dell’arte, dal titolo Johannes Stradanus (1523-1605). A Flemish Artist in Florence in the age of exploration, a cura di Gert Jan van der Sman e Alessandra Baroni e previsto nei giorni 30 novembre e 1 dicembre. Info: www.niki-florence.org

LEGGI TUTTO

Il ritorno di Giuseppe, il principe dei sogni

2  giugno – 30 agosto 2023  >  quarto ciclo
1 settembre –  29 novembre 2023  >  quinto ciclo

Nel salone dei Duecento di Palazzo Vecchio gli ultimi due cicli della mostra grazie alla quale i preziosi arazzi medicei, ora di proprietà del Quirinale, tornano a Firenze

Il salone dei Duecento tornerà ad ospitare la magnifica serie di arazzi di proprietà della Presidenza della Repubblica e delle Gallerie degli Uffizi, dedicati alle Storie di Giuseppe, voluta dal duca Cosimo I de’ Medici e tessuta tra il 1545 e il 1553 su disegno di tre dei maggiori artisti dell’epoca, Agnolo Bronzino, Jacopo Pontormo e Francesco Salviati. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta comunale, su proposta della vicesindaca e assessora alla Cultura Alessia Bettini, in seguito alla quale è stato sottoscritto dal sindaco Dario Nardella un atto che sancisce la prosecuzione del protocollo di intesa tra il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, il Ministero della Cultura e il Comune di Firenze che negli anni scorsi ha permesso l’avvio di questo progetto di collaborazione. Dopo l’interruzione forzata a causa dell’emergenza Covid e successivi tavoli tecnici per trovare la modalità di conclusione dei cicli espositivi, la mostra “Il ritorno di Giuseppe, il principe dei sogni” ripartirà, alternando a rotazione, in gruppi di quattro, gli otto arazzi non ancora esposti, nel luogo dove era stata pensata, ovvero proprio l’antica aula consiliare della città che tuttora ospita le sedute dell’assemblea cittadina. Dopo dodici, quindi, dei venti arazzi dedicati alle storie di Giuseppe, prenderanno il via rispettivamente dal 2 giugno al 30 agosto e dal 1 settembre al 29 novembre il quarto e il quinto ciclo espositivo. Il salone dei Duecento, nei giorni in cui non ospita le sedute consiliari, tornerà nuovamente a fare parte del percorso di visita del palazzo per consentire al pubblico di ammirare queste opere.    

In visione dal 2 giugno al 30 agosto il quarto ciclo di arazzi, dedicati alle seguenti scene: La coppa di Giuseppe ritrovata nel sacco di Beniamino, disegno e cartone di Agnolo Bronzino, tessitura di Nicolas Karcher, 1550-1553, cm 579 x 506, Roma, Presidenza della Repubblica; Giuseppe trattiene Beniamino, disegno e cartone di Pontormo, tessitura di Jan Rost, 1546-1547, cm 567 x 269, Roma, Presidenza della Repubblica; Giuseppe si fa riconoscere dai fratelli e congeda gli Egiziani, disegno e cartone di Agnolo Bronzino, tessitura di Nicolas Karcher, 1550-1553, cm 557 x 283, Firenze, Gallerie degli Uffizi; Giuseppe perdona i fratelli, disegno e cartone di Agnolo Bronzino, tessitura di Nicolas Karcher, 1550-1553, cm 573 x 457, Firenze, Gallerie degli Uffizi.   

Disallestito il quarto ciclo, dal 1 settembre al 29 novembre sarà la volta dei quattro dedicati a: Incontro di Giuseppe con Giacobbe in Egitto, disegno e cartone di Agnolo, tessitura di Nicolas Karcher, 1550-1553, cm 568 x 457, Firenze, Gallerie degli Uffizi; Il faraone accetta Giacobbe nel regno, disegno e cartone di Agnolo Bronzino, tessitura di Jan Rost, 1553, cm 574 x 424, Roma, Presidenza della Repubblica; Giacobbe benedice i figli di Giuseppe, disegno e cartone di Agnolo Bronzino, tessitura di Nicolas Karcher, 1550-1553, cm 580 x 468, Firenze, Gallerie degli Uffizi; Sepoltura di Giacobbe, disegno e cartone di Agnolo Bronzino, tessitura di Jan Rost, 1553, cm 581 x 280, Roma, Presidenza della Repubblica.    

Le modalità di fruizione dei cicli espositivi saranno le medesime adottate per le precedenti esposizioni, ovvero apertura al pubblico martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18 e titolo di ingresso unico di 3 euro.    

Quando Firenze era capitale del Regno d’Italia, tra il 1865 e il 1871, la serie fu divisa e dieci dei venti arazzi entrarono a fare parte del patrimonio reale, per poi giungere nel Palazzo del Quirinale a Roma e quindi infine passare in dotazione alla Presidenza della Repubblica. Gli altri dieci rimasero a Firenze, di proprietà delle ‘Gallerie’ statali della città ed oggi delle Gallerie degli Uffizi, e nel 1872 vennero concessi in deposito al Comune da poco insediatosi in Palazzo Vecchio. Da allora la serie è rimasta divisa tra Roma e Firenze, finché la mostra itinerante “Il Principe dei Sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino”, organizzata in occasione di Expo 2015, non ha permesso di vederla di nuova riunita, per la prima volta dopo un secolo e mezzo, nel Palazzo del Quirinale a Roma, nel Palazzo Reale a Milano e infine in Palazzo Vecchio, nella stessa sala per la quale fu tessuta. Terminata la mostra, la sala è tornata a ospitare le riunioni del Consiglio cittadino, ma con nuovi arredi e impianti, appositamente progettati per rendere possibile un’ideale convivenza tra la sua funzione istituzionale, la stessa per la quale fu costruita all’inizio del XIV secolo, e l’esposizione dei monumentali arazzi.   

 L’uso antico degli arazzi ne prevedeva l’esposizione solo per feste e cerimonie importanti o in base ai cicli stagionali e tra una sortita e l’altra i panni riposavano al buio nelle Guardarobe delle dimore nobiliari, sotto le cure di maestranze specializzate. Su modello di quelle buone pratiche, nel salone dei Duecento gli arazzi con Storie di Giuseppe, dopo i primi tre cicli che si sono svolti tra il 2019 e l’inizio del 2020, tornano quindi ad essere esposti a rotazione in gruppi di quattro. Gli avvicendamenti seguono l’ordine narrativo delle scene, ogni ciclo è dedicato a un nuovo capitolo della storia del patriarca dell’Antico testamento, attraverso la straordinaria maestria dei pittori e tessitori che furono chiamati da Cosimo I a farsi interpreti di quel racconto biblico.   

La storia degli arazzi   

 Le prime notizie del ciclo coincidono con l’arrivo a Firenze dei due arazzieri incaricati della sua tessitura, i fiamminghi Jan Rost e Nicolas Karcher, dalle cui botteghe, impiantate in città a spese di Cosimo I, usciranno gli artefici di una gloriosa manifattura che in Italia sarà l’unica a rimanere attiva per due secoli. Perfetto connubio di invenzione artistica e maestria tecnica, la serie con Storie di Giuseppe è, allo stesso tempo, la prima opera di rilievo dell’arazzeria fiorentina e il suo capolavoro.   

   Cosimo I vuole rivaleggiare in magnificenza con le più antiche e prestigiose corti d’Europa e così il progetto è grandioso: venti panni istoriati, disegnati da sommi artisti e tessuti con largo impiego di costosi filati in seta e argento, della dimensione straordinaria di quasi sei metri di altezza, per una superficie totale di 428 metri quadrati, poco meno del doppio di quella degli arazzi con Storie degli Apostoli che trent’anni prima il papa Leone X, al secolo Giovanni de’ Medici, aveva fatto realizzare su cartoni di Raffaello e aiuti per la Cappella Sistina. Il valore dell’opera è inestimabile e per questo i successori di Cosimo ebbero premura di conservarla. Data la particolare fragilità di questo genere di manufatti, è un fatto estremamente raro, se non unico, che una serie di arazzi così numerosa, costituita da materiali tanto deperibili come la seta, ci sia pervenuta nella sua interezza.   

 Il protagonista delle scene raffigurate negli arazzi della Sala dei Duecento, Giuseppe ebreo figlio di Giacobbe, come è scritto nella Bibbia, possiede la facoltà divinatoria di predire il futuro attraverso l’interpretazione dei sogni. Deve le sue sventure ai fratelli che, mossi da invidia e rancore, prima pensano di ucciderlo e poi, di nascosto al padre, lo vendono come schiavo a mercanti egiziani. Grazie alle sue capacità e doti divine, Giuseppe riesce tuttavia a riscattarsi, tanto da diventare viceré dell’Egitto, e alla fine perdona i fratelli e accoglie tutta la famiglia sotto la sua protezione.   

 Analogamente i Medici, più volte cacciati dai loro concittadini, si erano infine affermati alla guida dello stato fiorentino governando con clemenza e generosità. Giuseppe era un figlio cadetto, nato dalle seconde nozze di Giacobbe, così come Cosimo I discendeva da un ramo collaterale della famiglia Medici. La storia di Giuseppe costituiva dunque una metafora ideale per un ciclo di arazzi che avrebbe dovuto rappresentare la grandezza del duca Cosimo, fondatore del mito mediceo, come una delle sue maggiori imprese nel campo delle arti.   

Il restauro   

Straordinario è stato l’impegno che ha richiesto il moderno restauro della serie, durato in tutto quasi trent’anni, dal 1983, quando gli arazzi di Firenze furono staccati dalle pareti dalla Sala dei Duecento dopo più di un secolo di esposizione ininterrotta, fino al 2012. A questa colossale impresa si deve la costituzione dei due laboratori altamente specializzati che di fatto hanno dato origine alla scuola italiana del restauro degli arazzi. Il primo fu quello appositamente creato in Palazzo Vecchio nel 1985 dall’Opificio delle Pietre Dure, con la collaborazione del Comune di Firenze, e con i finanziamenti prima di Cassa di Risparmio di Firenze e successivamente di Fondazione CR Firenze (per una spesa complessiva superiore al milione di euro), per il restauro dei dieci arazzi rimossi dalla Sala dei Duecento. Qui si formarono la funzionaria e le restauratrici che nel 1995, a loro volta, istituirono il laboratorio appositamente allestito nel Palazzo del Quirinale a Roma per il recupero dei dieci arazzi della Presidenza della Repubblica. L’esposizione alternata di tutta la serie che qui si propone rappresenta anche l’occasione di mostrare i risultati di quel sapiente lavoro e della singolare unità di intenti che ne ha contrassegnato l’intero corso.   

Il salone dei Duecento   

 La particolarità storica del salone dei Duecento e la sensibilità degli arazzi medicei da esporre hanno richiesto l’adozione di un sistema di climatizzazione che garantisse precisione nella gestione della temperatura e dell’umidità dell’ambiente, oltre che la possibilità di nascondere l’installazione alla vista, nel rispetto della location e dei beni culturali. La sfida progettuale era quella di poter esporre i preziosi arazzi con “Storie di Giuseppe Ebreo” privi da teche per il controllo puntuale dei parametri termoigrometrici, ovvero come ne poteva godere originariamente la famiglia dei Medici. Il sistema di climatizzazione per il raffrescamento e il riscaldamento coniuga il comfort ambientale delle persone e la garanzia di un’adeguata qualità dell’aria per preservare la collezione di arazzi, evitando danni causati da eventuali sbalzi di temperatura e di umidità anche in occasione di saltuari affollamenti come l’istituzionale Consiglio Comunale. L’impianto è costituito da due sistemi a recupero di calore: uno per la Sala d’Arme al piano sottostante, dove il controllo della temperatura ambientale è affidato a 6 fancoil a pavimento a incasso; l’altro per il salone dei Duecento, dove la presenza degli antichi arazzi ha imposto un controllo sia della temperatura che dell’umidità ambientale. A servizio del salone dei Duecento si è resa necessaria l’installazione di un elaborato sistema che permette di gestire le caratteristiche dell’aria in uscita dalle unità interne, la cui distribuzione avviene celata nel pavimento; la tipologia scelta è del tipo a volume di refrigerante ecologico variabile a recupero, che in estate e durante le fasi di deumidificazione permette la produzione di acqua calda gratuita sfruttando il recupero di calore. Il sistema a recupero di calore consente alle singole unità interne di lavorare alternativamente in raffrescamento / riscaldamento / deumidificazione in base alle condizioni interne e non a quelle esterne. La lettura dei parametri di controllo viene effettuata da 22 rilevatori di temperatura ed umidità posti in ambiente a diverse altezze, in modo da poter ottenere un riscontro mediato sulle diverse letture e quindi un controllo basato su input più precisi, essendo la Sala di altezza considerevole, evitando così letture falsate causate da stratificazione e correnti d’aria.   

È, infine, presente un sistema di gestione B.M.S. (Building Management System) che elabora i dati riportati dai diversi rilevatori in ambiente e manovra automaticamente l’apertura delle valvole e la modalità di funzionamento delle unità interne attraverso un’interfaccia elettronico di comunicazione. Completa l’intervento il sistema di quattro telecamere del Consiglio Comunale che acquisisce anche funzione museale, permettendo il monitoraggio degli arazzi rinascimentali.   

Apertura al pubblico martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18 e titolo di ingresso unico di 3 euro.

Informazioni prenotazioni visite guidate (in programma il sabato): info@musefirenze.it, 055 2768224.

LEGGI TUTTO

Giacometti – Fontana. La ricerca dell’assoluto

2 marzo 2023  – 4 giugno 2023

La mostra sarà ospitata all’interno degli spazi monumentali del Museo di Palazzo Vecchio, in particolare nella Sala delle Udienze e nella Sala dei Gigli, dove oggi si conserva la celebre Giuditta di Donatello

Alberto Giacometti e Lucio Fontana per la prima volta insieme. Un progetto museale inedito presenta l'incontro ideale e il dialogo potente fra due giganti del Novecento, grazie al confronto straordinario fra capolavori in arrivo dall’Italia e dall’estero.
Firenze ospita un doppio appuntamento ideato da Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento, che affonda nella ricerca inesausta e ostinata dei due maestri, protagonisti di un viaggio parallelo che intende suggerire nuove strade di analisi e sondare nuove interpretazioni.

Per la prima volta, infatti, saranno messe in relazione queste due colonne portanti del XX secolo, così distanti nelle attitudini e nella vita, ma altrettanto legate da una riflessione sulla verità nell’arte, conquistata attraverso l'esperienza della materia e insieme dell’immaginazione, in bilico fra la dimensione primordiale del tempo e quella cosmologica dello spazio. Un colloquio che vuole suscitare domande piuttosto che dare risposte, per stimolare il dibattito critico e inattese narrazioni attorno ad affinità di pensiero e riferimenti condivisi. Una mostra in cui le opere accostate acquistano la potenza evocativa di un sogno, la cui presenza va interpretata cercando risposte lontane nel tempo e nel futuro.  
 
In concomitanza con questo grande progetto, il Museo Novecento dedicherà ben due piani delle ex Leopoldine alle sculture e ai disegni di Lucio Fontana. La mostra Lucio Fontana. L’origine du monde, (dal 2 marzo al 13 settembre 2023), nasce dalla volontà di esplorare alcuni aspetti ancora poco sondati dell’opera del maestro italo-argentino, tra gli autori più innovativi del secolo scorso, quali la relazione originaria tra creazione artistica, procreazione e nascita della vita nell’universo, e il rapporto tra mondo finito e infinito. Saranno presentati disegni, dipinti e sculture dal ’46 fino agli ultimi anni della sua lunga carriera.

La ricerca dell’assoluto è il punto di contatto tra Giacometti e Fontana. Cercando l’assoluto entrambi hanno raggiunto l’essenziale rinunciando all’imitazione e superando i limiti della rappresentazione simbolica e figurativa con una pratica artistica che ha fatto perno sul gesto e la manipolazione, sulla concentrazione e la rinuncia alla forma definitiva. Mentre Lucio Fontana (1899-1968) cercava l’infinito della vita, tra mondo naturale e spazio cosmico, proiettando la mente oltre la superficie della tela e nella trasformazione pre-logica della materia, Alberto Giacometti (1901-1966) scrutava l’essenza dell’esserci, al di là della presenza, a partire da uno “stare sulla terra” di matrice heideggeriana, ma spogliando di ogni dato superfluo l’immagine, orfana di corporeità, sensualità, gravità, ridotta a uno stelo dell'anima, un concentrato in potenza di vita e, insieme, caducità.
Mentre Fontana aspirava a quel punto di sutura dove inizio e fine coincidono e, dentro la materia oscura, cercava la luce affondando le mani nel cratere della germinazione per estrarne un bagliore, Giacometti era torturato dalla finitudine e viveva nell’ombra, sulla soglia in cui morte e vita si annullano. Figure dalle indoli opposte, ma accompagnate dalla stessa magnifica ossessione, quella per l'invisibile che è dentro e fuori di noi, nella carne e nel cosmo, nelle cellule e nelle stelle. Entrambi hanno lavorato la materia togliendone ingombro e opacità, mineralizzandola, alla ricerca dell'assoluto (teorizzata da Jean-Paul Sartre nel suo leggendario testo del 1948) dentro i volumi erosi della materia stessa, quella dell’eterno sigillato nei confini della forma.
 
Il progetto Giacometti  Fontana. La ricerca dell’assoluto offrirà un confronto mirato fra le loro opere, volto a dimostrare punti di tangenza e contatti virtuosi frutto di un sentimento condiviso sbocciato sullo sfondo di un'epoca afflitta dagli interrogativi sull'uomo e il suo ruolo nell'universo. Un’ indagine antropologica lega le riflessioni dei due artisti: entrambi guardano al mondo come a un luogo di passaggio, di transito, e tentano di rappresentare l'immateriale attraverso la materia, logorata da Giacometti e forata da Fontana. Uno struggente senso del sacro nutre il loro slancio verso l'ineffabile e l’insondabile. Sempre a ricercare il mistero dell’esistenza e del senso della vita, spingendosi fino al prima della cultura e all’irraggiungibile dell’infinito, Fontana e Giacometti rimandano a un altrove da afferrare con le mani, da ghermire nella materia, da reificare in una immagine, in un corpo, in un volto o in un gesto. 
 
Grazie a prestiti provenienti da importanti istituzioni e collezioni, fra cui la Fondazione Maeght di Saint-Paul-de-Vence e il Museo del Novecento di Milano, la mostra sarà articolata in un gioco tanto poetico quanto filologico di rimandi, dialoghi e citazioni, punteggiato di opere iconiche, quali L’Homme qui marche e una Femme debout di Giacometti, forme antediluviane che abitano il tempo, e i Concetti spaziali di Fontana, grumi di materia, coaguli prebiotici o meteoriti realizzati dallo scultore italo-argentino in bronzo o terracotta. Non mancherà di suscitare emozione e inedite riflessioni l’accostamento mai immaginato fra L’objet invisible di Giacometti e la Signorina seduta di Fontana: un confronto teso a studiare il valore formale e semantico del vuoto che le mani sfiorano e disegnano nello spazio, allegoria della presenza di un’assenza, di un peso immateriale, di un volume incorporeo, rappresentazione di un'attesa, di un desiderio e di una possibilità oltre il visibile.

LEGGI TUTTO

Y.Z. Kami. Light, Gaze, Presence

17 febbraio 2023 - 24 settembre 2023

Una mostra curata dal Museo Novecento, una selezione di opere esposte per la prima volta a Firenze in alcuni dei luoghi simbolo della città tra cui Palazzo Vecchio.

Light, Gaze, Presence, una mostra di Y.Z. Kami (Teheran, 1956) con una selezione di opere esposte in alcuni dei luoghi simbolo della città: Museo Novecento, Museo di Palazzo Vecchio, Museo degli Innocenti e, eccezionalmente, nella millenaria Abbazia di San Miniato al Monte.

Y.Z. Kami (Teheran, 1956) ha iniziato a dipingere a soli cinque o sei anni nello studio della madre. Da allora l’amore per la pittura e l’attenzione per lo studio della figura e della psicologia umana non lo abbandoneranno mai. Dopo aver studiato filosofia alla Sorbona di Parigi, negli anni Ottanta si trasferisce a New York, dove dalla fine degli anni Novanta inizia a esporre in musei e istituzioni artistiche. Le sue opere sono oggi conservate in importanti collezioni pubbliche, tra cui quelle del Metropolitan Museum of Art (New York), del Whitney Museum of American Art (New York), del Solomon R. Guggenheim Museum (New York) e del British Museum di Londra.

Il progetto è un viaggio nell’universo pittorico dell’artista iraniano-americano, che vive e lavora a New York dagli anni Ottanta. La sua produzione si concentra maggiormente sulla creazione di ritratti di donne e uomini colti in primo piano, spesso con gli occhi chiusi e all’interno di cornici di sfondi neutri che lasciano visibili solo alcuni dettagli oltre ai volti. Presenti e assenti al tempo stesso, queste figure sono immerse in una dimensione che sembra non avere nulla a che fare con la nostra quotidianità, ma che rimanda a un altrove, a un luogo che è memoria o evocazione dell’aldilà.

La luminosità resa dalla pittura rarefatta, così come l’esperienza dell’immobilità e del silenzio, hanno la capacità di attrarre a sé l’osservatore, suscitando sensazioni intense, come un senso di placida contemplazione al limite della trascendenza. In questo senso, Kami è un pittore dell’invisibilità; il suo sguardo e la sua pittura sono capaci di raccontare l’umanità al di là della contingenza, catturando la spiritualità che avvolge i corpi.

LEGGI TUTTO

Henry Moore in Florence

16 settembre 2022 - 31 marzo 2023

A cinquant’anni di distanza dalla memorabile mostra al Forte Belvedere del 1972, Henry Moore torna a Firenze, un'opera anche in Piazza della Signoria

Dopo le grandi esposizioni Henry Moore. Il Disegno dello scultore e Henry Moore in Toscana, entrambe ospitate presso il Museo Novecento nel 2021, la città rende omaggio al maestro inglese con un progetto realizzato grazie alla rinnovata collaborazione con la Henry Moore Foundation e la BIAF – Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze.

Henry Moore in Florencecurata da Sebastiano Barassi, Head of Collections and Exhibitions della Henry Moore Foundation e da Sergio Risaliti, Direttore del Museo Novecento, presenta due opere monumentali, rintracciate all’interno della grande produzione scultorea di Henry Moore (Castleford, 1898 – Perry Green 1986).

Dal 16 settembre 2022 al 31 marzo 2023 Large Interior Form e Family Group saranno esposte rispettivamente in due luoghi simbolo della città: Piazza della Signoria ed eccezionalmente sul Sagrato dell’Abbazia di San Miniato al Monte, in dialogo con il patrimonio storico-artistico di Firenze.

Nelle due opere Family Group e Large Interior Form ricorrono due soggetti cari all’artista, che furono carattere distintivo di tutta la sua opera: la figura umana e l’esercizio della forma tra pieni e vuoti.

Henry Moore iniziò a sviluppare Family Group nel 1934, quando l’architetto Walter Gropius gli chiese di realizzare una scultura per una nuova scuola. L’opera fu completata solo dopo la seconda guerra mondiale, a cavallo tra il 1948-49, quando fu installata presso la Barclay School di Stevenage, in Inghilterra. Fu la prima scultura a grandezza naturale dell’artista ad essere fusa in bronzo. Nel dopoguerra, quando un’ondata di ricostruzione si impadronì della Gran Bretagna, a Moore fu chiesto di realizzare numerose sculture pubbliche. L’interesse per la figura umana, divenuto centrale in larga parte della sua produzione, fu maturato in seguito ai tragici eventi bellici che avevano sconvolto il mondo, con la volontà di contrastare gli effetti disumanizzanti della guerra. Family Group – ispirata metaforicamente dalla nascita nel 1946 dell’unica figlia dell’artista, Mary – ritrae un nucleo familiare idealizzato, in cui due adulti si rispecchiano l’uno nell’altro mentre l’infante, perno della composizione, li lega formando un nodo centrale. Oggi questo magnifico gruppo è accolto eccezionalmente in un luogo simbolo di Firenze, il Sagrato dell’Abbazia di San Miniato al Monte, che dall’alto domina la città.

Pochi anni più tardi, Moore cominciò a lavorare su un altro tema, il contrasto tra il pieno e il vuoto. Con Large Interior Form (1953-54) l’artista indaga a livello formale le relazioni scultoree, presentando una forma entro l’altra. La scultura, infatti, vide la luce come “forma interna” di un’opera più grande, Large Upright Internal/External Form, dello stesso anno. Come faceva spesso, Moore prese una porzione di un’opera esistente e la usò come punto di partenza per sviluppare una nuova idea scultorea. La presenza di grandi forme aperte sottolinea la tridimensionalità organica, suggestione derivatagli da alcuni ciottoli trovati in riva al mare. La torsione e l’asimmetria della forma eretta ricordano il contrapposto della scultura classica, un’eco forse della grande influenza che l’arte rinascimentale ebbe su Moore nel corso della sua carriera. Ed è proprio con la grande tradizione scultorea fiorentina che dialoga, oggi, Large Interior Form, posta in un punto privilegiato di Piazza della Signoria a Firenze.

LEGGI TUTTO

Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo

1 maggio 2022 - 30 giugno 2022

Nel cuore di Palazzo Vecchio, all’interno del Salone dei Cinquecento, esposta la grande tela del dipinto, un progetto del Museo Novecento di Firenze e del Museo del Novecento di Milano

Museo Novecento grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, presenta nel cuore di Palazzo Vecchio, all’interno del Salone dei Cinquecento, la grande tela di Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato (1898-1902), una delle più celebri opere pittoriche realizzate tra Otto e Novecento, eccezionalmente concessa in prestito dal Museo del Novecento di Milano.

Il progetto nasce dalla fruttuosa relazione tra le due città, già avviata in occasione della mostra dedicata alle Tre Pietà michelangiolesche in corso al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. La presentazione della grande tela nella sede del governo della città, a cura di Danka Giacon e Sergio Risaliti, costituisce un’occasione unica per ammirare nel capoluogo toscano il capolavoro di Pellizza da Volpedo, che irrompe con il suo profondo significato politico e sociale all’ interno dello scenario rinascimentale che adorna il monumentale Salone dei Cinquecento.

Acquisito dal Comune di Milano nel 1920, grazie a una raccolta fondi promossa dal sindaco socialista Emilio Caldara, il Il Quarto Stato è stato esposto a Palazzo Marino, alla Galleria di Arte Moderna e dal 2010 è custodito al Museo del Novecento di Milano. Frutto di un processo creativo durato dieci anni, l’opera rappresenta un archetipo figurativo conosciuto universalmente che esprime con potenza realistica ed espressiva il mondo del lavoro, richiamando tematiche legate alle lotte per i diritti e ai principi costituzionali.

La presenza dell’opera a Firenze trova altresì una sua giustificazione storico-artistica proprio nelle vicende biografiche dell’artista che qui soggiornò frequentando l’Accademia di Belle Arti, sotto l’insegnamento di Giovanni Fattori, entrando in contatto con i capolavori del passato e studiando le tecniche artistiche moderne..

Il Quarto Stato viene presentato al pubblico per la prima volta nel 1902 all’Esposizione internazionale di arte decorativa moderna di Torino. Le speranze dell’artista, che pensava a un’acquisizione regia, vennero ben presto disilluse: l’opera infatti non verrà compresa, ma anzi decodificata come una scena di rivolta o sciopero e quindi ripugnata dai benpensanti e dalle autorità politiche.
Il dipinto rappresenta una risposta ai sanguinosi eventi milanesi del 1898 (quando, durante i moti popolari, il generale Bava Beccaris fece sparare sulla folla provocando una strage) e risente profondamente del socialismo umanitario ed evoluzionistico maturato nel tempo dall’artista.
La folla non è più ritratta in un momento di pacifica protesta ma avanza sicura verso un futuro più sereno. Il “quarto stato”, cui fa riferimento il titolo, è la classe lavoratrice che viene rappresentata attraverso lo scenografico realismo.

Nell’opera le figure, studiate dal vero, simboleggiano la forza e lo spirito utopista del lavoro. Tra di esse vi sono anche donne, madri e bambini, a rappresentare la volontà di cambiare il futuro assegnando alla donna un ruolo altrettanto centrale nella rivendicazione politica e sociale. L’attenzione alla gestualità è evidente e profonda, la vicinanza dei corpi dà un valore di compattezza alla marcia e all’ideale che la muove. Pellizza, infatti, riuscì a combinare un’osservazione indiretta della massa dei contadini, trasfigurandoli secondo il modello precedente della Scuola di Atene di Raffaello la cui iconica espressività scopriamo nelle figure in prima linea.

Con Il Quarto Stato l’opera non ricerca più l’accoglienza del gusto borghese, ma si prefigge la comunicazione dell’urgenza politica e sociale del soggetto, ricorrendo a una tecnica esecutiva moderna, che reinterpreta i modi del puntinismo francese.

L’opera è divenuta iconica in seguito all’associazione del grande dipinto a una rinnovata utopia sociale, spesso celebrata nel corso delle manifestazioni per il Primo Maggio. Tra gli omaggi resi a questa tela fortemente rappresentativa, si può infine ricordare lo splendido lunghissimo piano-sequenza posto a sfondo dei titoli di testa di Novecento di Bernardo Bertolucci (1974).

Con Il Quarto Stato termina, per la civiltà figurativa italiana, l’epoca dell’ambiziosa opera d’arte a programma, inizia un’epoca sotto il segno della contestazione. L’opera si prefigge la comunicazione dell’urgenza dei contenuti anche attraverso una proiettiva e moderna tecnica esecutiva. Ne Il Quarto Stato, e nelle sue numerose versioni precedenti, la folla marcia verso un futuro di progresso e riscatto. Oggi, come allora, il messaggio di forza e speranza sprigionato dal capolavoro di Pellizza da Volpedo splende di luce nuova, all’insegna dei rinnovati valori di cooperazione e libertà.

LEGGI TUTTO

Francesco Vezzoli in Florence

2 ottobre 2021 - 19 giugno 2022
In piazza Signoria e Palazzo Vecchio due sculture per il progetto realizzato grazie alla collaborazione di Museo Novecento e Centro Pecci di Prato

Con due nuove sculture in Piazza della Signoria e a Palazzo Vecchio, dal 2 ottobre 2021 (fino al 2 febbraio 2022), Francesco Vezzoli sarà protagonista di Francesco Vezzoli in Florence, a cura di Cristiana Perrella e Sergio Risaliti. Il progetto – presentato dal Museo Novecento di Firenze e dal Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, realizzato con il patrocinio del Comune di Firenze e l’organizzazione di Mus.e – metterà in dialogo arte contemporanea e patrimonio storico artistico della città. Dopo gli interventi di Jan Fabre, Urs Fisher e Jeff Koons e la presentazione di un’opera di Giuseppe Penone, con Francesco Vezzoli Piazza della Signoria tornerà a essere il fulcro del contemporaneo nella culla per antonomasia del Rinascimento. Francesco Vezzoli sarà peraltro il primo artista italiano vivente a realizzare un’opera site-specific per Piazza della Signoria, appositamente concepita per l’occasione.

Dopo la sua mostra in città nel 2014, Francesco Vezzoli torna a Firenze affrontandone i luoghi più simbolici: Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio, nel solco di un progetto che ha visto protagonisti negli scorsi anni celebri artisti internazionali. In Piazza della Signoria un monumentale leone rampante novecentesco, installato su un basamento antico, stritola tra le fauci una testa romana del II secolo d.C., in un pastiche tra diverse epoche artistiche che è diventato la cifra di molte opere recenti dell’artista. Insieme all’intervento in piazza, il progetto comprende una seconda scultura, posizionata all’interno dello Studiolo di Francesco I de' Medici a Palazzo Vecchiouno scrigno prezioso carico di misteriose suggestioni iconografiche, esoteriche e astrologiche realizzato tra il 1569 e il 1573, che per la prima volta in assoluto ospita un’opera di arte contemporanea. Su una figura di togato romana è innestata una testa “metafisica” di bronzo, citazione de Gli archeologi di De Chirico, una delle opere che meglio rappresenta il recupero della classicità in epoca moderna.

Dopo l’intervento di Francesco Vezzoli nello spazio pubblico di Firenze, il Centro Pecci di Prato dedicherà all’artista una mostra personale da febbraio 2022.

LEGGI TUTTO

Jenny Saville

30 settembre 2021 - 20 febbraio 2022
La mostra della grande pittrice al Museo Novecento, Palazzo Vecchio e in collaborazione con altri importanti luoghi della cultura cittadini

Dal 30 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 la città di Firenze accoglierà una delle più grandi pittrici viventi e voce di primo piano nel panorama artistico internazionale: Jenny Saville.

Un progetto espositivo ideato e curato da Sergio Risaliti del Museo Novecento, in collaborazione con alcuni dei maggiori musei della città: Museo di Palazzo VecchioMuseo dell’Opera del DuomoMuseo degli Innocenti Museo di Casa Buonarroti. La mostra, promossa dal Comune di Firenze, organizzata da MUS.E e sostenuta da Gagosian, rappresenta un incontro unico tra antico e contemporaneo e invita il pubblico a scoprire l’opera di Jenny Saville (7 maggio 1970, Cambridge) attraverso dipinti e disegni degli anni ’90 e lavori realizzati appositamente per l'esposizione fiorentina.

Saville trascende i limiti tra figurativo e astratto, tra informale e gestuale, riuscendo a trasfigurare la cronaca in un’immagine universale, un umanesimo contemporaneo che rimette al centro della storia dell’arte la figura, sia essa un corpo o un volto, per dare immagine alle forze che agiscono dentro e contro di noi. 

Il percorso di mostra delinea la forte correlazione tra Jenny Saville e i maestri del Rinascimento italiano, in particolare con alcuni grandi capolavori di Michelangelo. Emergono alcuni dati, come la misura monumentale dei dipinti, tratto distintivo del linguaggio figurativo dell’artista fin dai primi anni della sua carriera, così come la sua ricerca incentrata sul corpo, sulla carne, e su soggetti femminili nudi, mutilati o schiacciati dal peso e dall’esistenza.

Nelle sale del Museo Novecento, tra piano terra e primo piano, sarà esposta una serie cospicua di dipinti e disegni, circa un centinaio di opere di medio e grande formato che coprono un ampio arco di tempo, che va dagli inizi degli anni Duemila fino a questi ultimi mesi. Nel loggiato esterno del museo sarà aperta una vetrina affacciata sulla piazza per rendere visibile sia di giorno che di notte un dipinto di grande formato esposto sopra l’altare all’interno della ex chiesa dello Spedale, un ritratto monumentale di Rosetta II (2000-06), una giovane donna non vedente conosciuta dall’artista e ritratta come un cantore cieco o una mistica in estatica concentrazione.

Nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio viene esposta l’opera monumentale di maggior risonanza, Fulcrum (1998-99), che consacrò definitivamente Jenny Saville con la sua prima mostra personale, Jenny Saville: Territories alla Gagosian Gallery nel 1999.

L’appassionato e coinvolgente dialogo di Saville con le opere e le iconografie di Michelangelo raggiunge l’acme al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, parte del complesso monumentale dell’Opera di Santa Maria del Fiore. Qui, nella sala dove si conserva la Pietà Bandini (c. 1547-55), tra le ultime ‘fatiche’ del ‘divino’ Buonarroti, sarà esposto un disegno di grande formato – circa tre metri di altezza – a cui l’artista londinese ha iniziato a dedicarsi dopo un sopralluogo a Firenze due anni orsono. 

Allo stesso modo, la concezione della figura femminile in relazione alla maternità è racchiusa nei due dipinti presentati nella Pinacoteca del Museo degli Innocenti.

Nelle sale di Casa Buonarroti, luogo della memoria e della celebrazione del genio di Michelangelo, i disegni di Jenny Saville Study for Pietà I (2021) e Mother and Child Study II (2009) presentano un omaggio consapevole e per nulla anodino ai disegni e ai bozzetti michelangioleschi (1517-1520). 

In occasione della mostra i visitatori che acquisteranno un biglietto di accesso a tariffa intera in una delle sedi della mostra, avranno diritto all’ingresso ridotto presso le seguenti altre sedi museali: Museo di Palazzo Vecchio (€5,00), Museo Novecento (€ 4,50), Museo degli Innocenti (€ 6,00), Casa Buonarroti (€5,00).
Per usufruire dell’agevolazione sarà necessario esibire il primo biglietto acquistato a tariffa intera presso le biglietterie dei musei coinvolti. (Non è dunque possibile l’acquisto del biglietto a tariffa convenzionata online).

Ph credits: Jenny Saville, Study for the Eyes of Argus (dettaglio), 2021, matita colorata su carta da acquerello. © Jenny Saville. All rights reserved, DACS 2021. Photo: Prudence Cuming Associates. Courtesy the artist and Gagosian

LEGGI TUTTO

Nel ventre antico del Palazzo

10 luglio - 5 agosto 2021
Le sculture di Paolo Staccioli in mostra nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio

Una serie di bronzi e ceramiche di Paolo Staccioli, soprattutto raffiguranti guerrieri e cavalli, sono esposti fino al 5 agosto in Sala d’Arme a Palazzo Vecchio. Un’ampia monografica che racconta la storia e la vita di un artista toscano, fiorentino.
La mostra, copromossa dal Comune e dall’Associazione Giampaolo Talani, è curata da Antonio Natali, l’esposizione sarà visitabile in orario 10-18.30, con ingresso libero.
La Sala d’Arme, idealmente spartita in sei spazi, definiti da pilastri e volte a crociera, ospita le opere come concepite in una catena di installazioni di singoli valore e significato che compongono poi un disegno comune. Nel “ventre antico d’un edificio che è sempre stato dimora del governo cittadino - scrive Antonio Natali nel catalogo che accompagna la mostra - questi guerrieri, dopo il rito della vestitura d’armi, si preparano (alla stregua di gladiatori in attesa di entrare nell’arena) a un allineamento geometrico [...].
Nelle creazioni di Staccioli l’antico e la tradizione seguitano a proporsi come modelli; vigili come sentinelle i guerrieri da lui plasmati non s’oppongono ai tempi nuovi ma sorvegliano che la nobiltà trascorsa non venga dimenticata o irrisa addirittura”.

LEGGI TUTTO

Beautiful lies

30 aprile - 29 agosto 2021
Con la mostra dell'artista Ali Banisadr (Teheran 1976) l'arte contemporanea entra in Palazzo Vecchio (Sala dei Gigli), e al Museo Bardini

Il Museo Novecento esce fuori dalla sua sede in Piazza Santa Maria Novella e come in precedenti occasioni propone un nuovo appuntamento con l’arte contemporanea internazionale in Palazzo Vecchio, nella Sala dei Gigli, e al Museo Stefano Bardini, dove dal 30 aprile al 29 agosto 2021, si terrà la mostra Beautiful lies di Ali Banisadr (Teheran 1976), a cura di Sergio Risaliti, organizzata da Mus.e. Dopo aver lasciato l’Iran a soli dodici anni insieme alla famiglia, Banisadr ha raggiunto prima la Turchia e successivamente gli Stati Uniti, fermandosi in un primo momento a San Diego, successivamente a San Francisco e poi a New York, dove l’artista vive ancora oggi.  

La mostra, la prima dell’artista in un museo pubblico italiano e la prima a Firenze, mette la sua opera a confronto con l’arte e la storia di Firenze: al Museo Bardini i dipinti dell’artista saranno in dialogo con le opere della collezione creata da Stefano Bardini, con i marmi e le pitture medievali e rinascimentali, con i tappeti persiani e con le rilucenti armature conservate nel museo caratterizzato dal celebre ‘blu’ Bardini, mentre in Palazzo Vecchio, Banisadr è stato invitato a realizzare tre dipinti site-specific, ispirati dalla lettura della Divina Commedia di Dante in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.

La foto di copertina è di Julia Niebuhr.

LEGGI TUTTO

Bronzino e il Sommo Poeta

12 febbraio - 31 maggio 2021
A Palazzo Vecchio un ritratto allegorico di Dante 

Nell’anno in cui si celebrano i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il Comune di Firenze presenta “Bronzino e il Sommo Poeta. Un ritratto allegorico di Dante in Palazzo Vecchio”, esponendo all’interno del Salone dei Cinquecento, il “Ritratto allegorico di Dante”, opera di Agnolo Bronzino. L’esposizione del dipinto, promossa dal Comune di Firenze, curata da Antonio Natali e Sergio Risaliti e realizzata da MUS.E, si terrà a partire dal 12 febbraio e fino al 31 maggio 2021 e sarà inclusa nel percorso museale di Palazzo Vecchio.

La storia di questa lunetta è riferita da Giorgio Vasari nella Vita del Bronzino. Secondo la ricostruzione vasariana infatti il ritratto di Dante oggetto della mostra in Palazzo Vecchio, un olio su tela datato 1532-1533, fu commissionato al pittore insieme ai ritratti di Petrarca e Boccaccio per ornare una camera della casa del colto banchiere fiorentino Bartolomeo Bettini, con “poeti che hanno con versi e prese toscane cantato d’amore” nelle lunette delle pareti e al centro una tavola con “Venere e Cupido” dipinta dal Pontormo su cartone di Michelangelo Buonarroti, oggi conservata alla Galleria dell’Accademia. L’ambizioso progetto, rimasto incompiuto, coinvolgeva i maggiori pittori attivi in città in quel periodo e anticipava temi cari ai letterati della futura Accademia Fiorentina (cui appartenne lo stesso Bronzino fino al 1547), come la superiorità della lingua toscana e il rapporto tra arte e poesia.

Dei tre ritratti commissionati al Bronzino, solo quello di Dante è arrivato fino ad oggi. Conosciuto in passato attraverso un disegno preparatorio della testa del poeta (conservato alla Staatliche Graphische Sammlung di Monaco di Baviera), una copia su tavola (conservata nella Collezione Kress della National Gallery of art di Washington) e varie riproduzioni grafiche, è stato a lungo disperso finché la tela non è stata rinvenuta in una collezione privata fiorentina e accolta dalla critica come l’originale del ritratto dantesco ricordato nella biografia vasariana dell’artista.

LEGGI TUTTO

Raffaello e Firenze

31 ottobre 2020 - 10 marzo 2021
Presso la Sala d'Arme la mostra per celebrare i 500 anni dalla morte del maestro urbinate

In occasione dell’anniversario della morte di Raffaello (1520-2020), il Comune di Firenze e MUS.E, con il sostegno del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio e in collaborazione con il Palais de Beaux-Arts de Lille, organizzano la mostra Raffaello e Firenze, a cura di Valentina Zucchi e Sergio Risaliti.

L’esposizione - nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio fino al 10 marzo 2021 - vuole valorizzare il periodo fiorentino dell’artista, ovvero gli anni in cui Raffaello, già munito di gloria e di onori, tra la fine del 1504 e l’inizio del 1505, si trasferisce nella capitale toscana e vi soggiorna fino al trasferimento a Roma nel 1508. Ad attrarlo il fervido clima fiorentino del primo Cinquecento animato, tra gli altri, da artisti giganteschi come Leonardo e Michelangelo.

La mostra ruota attorno a un prestito eccezionale, il Ritratto di giovane donna in busto, un prezioso disegno oggi al Palais des Beaux-Arts de Lille, risalente agli anni fiorentini di Raffaello ed emblematico dell’intenso dialogo intrattenuto con i grandi artisti incontrati in città, primo fra tutti Leonardo.

All’iniziativa si affiancano percorsi guidati nel centro storico, sui luoghi correlati al soggiorno del pittore, definiti d’intesa con l’Ufficio Patrimonio Mondiale dell’amministrazione civica: si terranno tutti i sabati e tutte le domeniche alle 15.00, a partire dal 7 novembre sino alla fine di dicembre. La prenotazione è obbligatoria e si può effettuare per telefono (055 2768224), o via mail (info[at]muse.comune.fi.it).

LEGGI TUTTO

Il ritorno di Giuseppe, principe dei sogni. Gli arazzi medicei della Sala dei Duecento

26 febbraio 2019 - 28 novembre 2021
I 20 arazzi medicei tornano in Palazzo Vecchio esposti a rotazione in cinque cicli

La magnifica serie di venti arazzi con Storie di Giuseppe, voluta dal duca Cosimo I de’ Medici e tessuta tra il 1545 e il 1553 su disegno di tre dei maggiori artisti dell’epoca, Agnolo Bronzino, Jacopo Pontormo e Francesco Salviati, adornava in origine la Sala dei Duecento di Palazzo Vecchio, l’antica aula consiliare della città.

Quando Firenze era capitale del Regno d’Italia, tra il 1865 e il 1871, la serie fu divisa e dieci dei venti arazzi entrarono a fare parte del patrimonio reale, per poi giungere nel Palazzo del Quirinale a Roma e quindi infine passare in dotazione alla Presidenza della Repubblica. Gli altri dieci rimasero a Firenze, di proprietà delle ‘Gallerie’ statali della città, e nel 1872 vennero concessi in deposito al Comune da poco insediatosi in Palazzo Vecchio.

Da allora la serie è rimasta divisa tra Roma e Firenze, finché la mostra itinerante Il Principe dei Sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino, organizzata in occasione di Expo 2015, non ha permesso di vederla di nuova riunita, per la prima volta dopo un secolo e mezzo, nel Palazzo del Quirinale a Roma, nel Palazzo Reale a Milano e infine in Palazzo Vecchio, nella stessa sala per la quale fu tessuta. La Sala dei Duecento, sgombrata per l’occasione dai banchi del Consiglio comunale, riproponeva allora l’allestimento spettacolare dei tempi di Cosimo I, progettato per stupire gli ospiti di corte con una successione ininterrotta di preziosi panni istoriati, dalle trame scintillanti, che ricoprivano completamente le pareti del vasto ambiente fino a sei metri di altezza.

Terminata la mostra, la sala è tornata a ospitare le riunioni del Consiglio cittadino, ma con nuovi arredi e impianti, appositamente progettati per rendere possibile un’ideale convivenza tra la sua funzione istituzionale, la stessa per la quale fu costruita all’inizio del XIV secolo, e l’esposizione dei monumentali arazzi che in una diversa fase della sua storia ne adornavano sontuosamente le pareti.

Grazie a un accordo speciale tra il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e il Comune di Firenze, oggi la Sala dei Duecento, nei giorni in cui non ospita le sedute consiliari, entra a fare parte del percorso di visita del palazzo, per consentire al pubblico di ammirare i preziosi arazzi, di nuovo uniti e qui esposti nel più assoluto rispetto delle particolari esigenze conservative di questo genere di manufatti.

L’uso antico degli arazzi ne prevedeva l’esposizione solo per feste e cerimonie importanti o in base ai cicli stagionali e tra una sortita e l’altra i panni riposavano al buio nelle Guardarobe delle dimore nobiliari, sotto le cure di maestranze specializzate. Su modello di quelle buone pratiche, nella Sala dei Duecento gli arazzi con Storie di Giuseppe tornano quindi ad essere esposti a rotazione in gruppi di quattro, secondo un programma di sostituzioni semestrali della durata complessiva di trenta mesi. Gli avvicendamenti seguono l’ordine narrativo delle scene. Ogni sei mesi sarà dunque possibile scoprire un nuovo capitolo della storia del patriarca Giuseppe, attraverso la straordinaria maestria dei pittori e tessitori che furono chiamati da Cosimo I a farsi interpreti di quel racconto biblico.

Il protagonista delle scene raffigurate negli arazzi della Sala dei Duecento, Giuseppe ebreo figlio di Giacobbe, come è scritto nella Bibbia, possiede la facoltà divinatoria di predire il futuro attraverso l’interpretazione dei sogni. Deve le sue sventure ai fratelli che, mossi da invidia e rancore, prima pensano di ucciderlo e poi, di nascosto al padre, lo vendono come schiavo a mercanti egiziani. Grazie alle sue capacità e doti divine, Giuseppe riesce tuttavia a riscattarsi, tanto da diventare viceré dell’Egitto, e alla fine perdona i fratelli e accoglie tutta la famiglia sotto la sua protezione.

Analogamente i Medici, più volte cacciati dai loro concittadini, si erano infine affermati alla guida dello stato fiorentino governando con clemenza e generosità. Giuseppe era un figlio cadetto, nato dalle seconde nozze di Giacobbe, così come Cosimo I discendeva da un ramo collaterale della famiglia Medici. La storia di Giuseppe costituiva dunque una metafora ideale per un ciclo di arazzi che avrebbe dovuto rappresentare la grandezza del duca Cosimo, fondatore del mito mediceo, come una delle sue maggiori imprese nel campo delle arti.

Le prime notizie del ciclo coincidono con l’arrivo a Firenze dei due arazzieri incaricati della sua tessitura, i fiamminghi Jan Rost e Nicolas Karcher, dalle cui botteghe, impiantate in città a spese di Cosimo I, usciranno gli artefici di una gloriosa manifattura che in Italia sarà l’unica a rimanere attiva per due secoli. Perfetto connubio di invenzione artistica e maestria tecnica, la serie con Storie di Giuseppe è, allo stesso tempo, la prima opera di rilievo dell’arazzeria fiorentina e il suo capolavoro.

Cosimo I vuole rivaleggiare in magnificenza con le più antiche e prestigiose corti d’Europa e così il progetto è grandioso: venti panni istoriati, disegnati da sommi artisti e tessuti con largo impiego di costosi filati in seta e argento, della dimensione straordinaria di quasi sei metri di altezza, per una superficie totale di 428 metri quadrati, poco meno del doppio di quella degli arazzi con Storie degli Apostoli che trent’anni prima il papa Leone X, al secolo Giovanni de’ Medici, aveva fatto realizzare su cartoni di Raffaello e aiuti per la Cappella Sistina. Il valore dell’opera è inestimabile e per questo i successori di Cosimo ebbero premura di conservarla. Data la particolare fragilità di questo genere di manufatti, è un fatto estremamente raro, se non unico, che una serie di arazzi così numerosa, costituita da materiali tanto deperibili come la seta, ci sia pervenuta nella sua interezza.

Altrettanto straordinario è stato l’impegno che ha richiesto il moderno restauro della serie, durato in tutto quasi trent’anni, dal 1983, quando gli arazzi di Firenze furono staccati dalle pareti dalla Sala dei Duecento dopo più di un secolo di esposizione ininterrotta, fino al 2012. A questa colossale impresa si deve la costituzione dei due laboratori altamente specializzati che di fatto hanno dato origine alla scuola italiana del restauro degli arazzi. Il primo fu quello appositamente creato in Palazzo Vecchio nel 1985 dall’Opificio delle Pietre Dure, con la collaborazione del Comune di Firenze, per il restauro dei dieci arazzi rimossi dalla Sala dei Duecento. Qui si formarono la funzionaria e le restauratrici che nel 1995, a loro volta, istituirono il laboratorio appositamente allestito nel Palazzo del Quirinale a Roma per il recupero dei dieci arazzi della Presidenza della Repubblica. L’esposizione alternata di tutta la serie che qui si propone rappresenta anche l’occasione di mostrare i risultati di quel sapiente lavoro e della singolare unità di intenti che ne ha contrassegnato l’intero corso.

LEGGI TUTTO

Visitabile solo su prenotazione
http://bigliettimusei.comune.fi.it/

Orario di visita:
Martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica / Tuesday, Wednesday, Friday, Saturday, Sunday 10-18 (10 am - 6 pm)

Biglietto: € 3.00  (da acquistarsi unitamente al biglietto del museo di Palazzo Vecchio)

Gratuito: fino a 18 anni, gruppi di studenti e rispettivi insegnanti ( necessario presentare l'elenco dei partecipanti su carta intestata della scuola), guide turistiche e interpreti con gruppi, giornalisti, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM, per motivi di studio e di ricerca attestati da enti o istituzioni, soggetti di specifiche convenzioni, avvenimenti di particolare rilievo culturale e sociale.

 

26 febbraio ~ 25 agosto 2019
1 - Il sogno dei manipoli
2 - Giuseppe racconta il sogno del sole, della luna e delle stelle
3 - Vendita di Giuseppe
4 - Lamento di Giacobbe

3 settembre 2019 - 23 febbraio 2020
5 - Giuseppe e la moglie di Putifarre
6 - Giuseppe fugge dalla moglie di Putifarre
7 - Giuseppe in prigione e il banchetto del Faraone
8 - Giuseppe spiega il sogno del Faraone delle vacche grasse e magre

3 marzo - 22 novembre 2020
  9 - Vendita del grano ai fratelli
10 - Giuseppe prende in ostaggio Simeone
11 - Beniamino ricevuto da Giuseppe
12 - Convito di Giuseppe con i fratelli

1 dicembre 2020 - 23 maggio 2021
13 - La coppa di Giuseppe ritrovata nel sacco di Beniamino
14 - Giuseppe trattiene Beniamino
15 - Giuseppe si fa riconoscere dai fratelli e congeda gli Egiziani
16 - Giuseppe perdona i fratelli

1 giugno - 28 novembre 2021
17 - Incontro di Giuseppe con Giacobbe in Egitto
18 - Il Faraone accetta Giacobbe nel regno
19 - Giacobbe benedice i figli di Giuseppe
20 - Sepoltura di Giacobbe

Pagine correlate

Scroll to top of the page