Letture fantasy

Notizie e suggerimenti di lettura dedicati agli appassionati del racconto fantasy

Un percorso letterario che parte da cicli che costituiscono i capisaldi della letteratura fantasy per arrivare a quelli meno conosciuti ma altrettanto consigliati.

Molte delle letture consigliate in questo articolo, sono disponibili in versione digitale anche su DigiToscana MediaLibraryOnline.

Caratterizzato dall'essere ambientato in un mondo immaginario, in cui alcuni elementi tipici sono regni fatati, maghi, personaggi e avventure su scala epica, il bene in lotta contro il male oltre ad eroi impegnati in una ricerca, questo sottogenere del fantasy è sicuramente quello più conosciuto al pubblico dei lettori perché vanta al suo interno alcuni cicli che sono vere e proprie pietre miliari della narrativa fantastica.

Chi non conosce "Il Signore degli Anelli", "Lo Hobbit" di J. R. R. Tolkien, "Le cronache di Narnia" di C.S. Lewis o "Le Cronache del ghiaccio e del fuoco" di George R. R. Martin più conosciute con la serie TV "Il Trono di Spade"?

E tra i contemporanei impossibile dimenticare il successo planetario raccolto da J. K. Rowling con il suo "Harry Potter", la saga del piccolo maghetto alla scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts.

Appartengono all’Epic fantasy anche la saga di «Queste Oscure Materie» di Philip Pullman, quella di Eragorn scritta da Christopher Paolini e i romanzi di Licia Troisi.

Una menzione a parte merita il polacco Andrzej Sapkowski con la saga fantasy che ha per protagonista Geralt di Rivia potente guerriero mercenario che vive uccidendo demoni, orchi o elfi malvagi che terrorizzano i villaggi e su cui pendono laute taglie. Tradotti in tutto il mondo dal polacco, i 6 libri e le 2 raccolte di racconti che compongono questa appassionante saga hanno anche ispirato il celebre videogioco The witcher e una serie TV dal cast internazionale.

Puoi trovare molte di queste letture e anche altre nella biblioteca digitale DigiToscana MediaLibraryOnline

Il Fantasy romance si distingue per la presenza di eroi, eroine, storie  e intrighi amorosi. Queste eroine non sono delle damigelle indifese da salvare, ma sono delle donne, o ragazze, forti e indipendenti e possono usare la magia e anche le armi per difendersi, ma essendo fantasy romantico, possono anche vivere intrighi amorosi. Anche il Paranormal Fantasy unisce elementi del romanzo rosa al fantasy, ma qui i protagonisti sono sono soprattutto streghe, vampiri, licantropi, demoni e miriadi di altre creature immaginari immersi nel mondo reale, generalmente nell’epoca attuale.

Ecco alcune saghe particolarmente famose:

Il ciclo di Avalon di Marion Zimmer Bradley, ispirato alla tradizione arturiana, ha tra i principali protagonisti Artù e Lancillotto, così come Morgana la Fata (vera protagonista della storia) e il druido Merlino. Al di là degli intrecci amorosi che avvincono il lettore, il tema di fondo è il conflitto tra pagani e cristiani, tra il sapere antico e magico dei druidi celtici e il pragmatismo politico degli invasori romani.

«Outlander» la saga di Diana Gabaldon è una via di mezzo tra  romanzo storico e romanzo fantasy, caratterizzata da un forte mix di ambientazione nel passato, viaggi nel tempo, avventura e suspense. La storia è incentrata su Claire Randall che, durante una passeggiata nelle suggestive Higland scozzesi alla fine della Seconda Guerra mondiale, attraversa incidentalmente un cerchio di pietre antico… si ritrova all’improvviso nella Scozia del 1743, nel mezzo delle feroci lotte dei clan, intrighi politici e sentimentali movimenteranno così la sua vita.

La serie di Laurell K. Hamilton, ruota intorno alla sterminatrice di vampiri legalmente autorizzata Anita Blake. Forte e determinata la protagonista risolve misteri, scende a patti con le sue abilità magiche e si trova coinvolta in pericolose relazioni romantiche e politiche. Affascinanti vampiri e ombrosi licantropi popolano la storia e, in effetti, seducono decisamente chi legge.

Infine Twilight, la saga romantica/fantasy vampiresca creata da Stephenie Meyer che ha debuttato in libreria 15 anni fa diventando poi un fenomeno globale anche sul grande schermo. Bella Swan è una teenager introversa che si è trasferita a casa del padre, sceriffo di Forks, paesino piovoso e grigio dello stato di Washington. Qui, nella sua nuova scuola, Bella conosce il misterioso e affascinate Edward (Robert Pattinson). Sa che lui nasconde qualcosa. Ma solo dopo aver parlato con Jacob, che le racconta un’antica storia che si tramanda nella sua tribù indiana, Bella capisce cosa è Edward: un vampiro. Sebbene il loro sia un amore impossibile, tra i due scocca la scintilla. Ma i problemi sono solo all’inizio… 
Ma non è finita qui… L’autrice ha annunciato l’uscita il 4 agosto negli Usa di un nuovo romanzo, che dovrebbe anche avere la funzione di prequel: “Midnight Sun”.

Puoi trovare molte di queste letture e anche altre nella biblioteca digitale DigiToscana MediaLibraryOnLine 

Il new weird è un sottogenere della narrativa fantastica, soprattutto fantasy, sviluppatosi a partire dagli anni '90.

Le caratteristiche principali sono una buona dose di elementi fantasy mischiati con altri fantascientifici e horror, oltre a allegorie e tematiche socio-politiche, d'attualità e/o filosofiche e atmosfere oscure, ciniche, pessimiste e senza nulla di consolatorio o evasivo.

Le radici del new weird si possono trovare in alcune opere di H. P. Lovecraft, Mervyn Peake ed Edwin A. Abbott anche se il new weird vero e proprio nasce negli anni novanta grazie ad autori quali Michael Swanwick, China Miéville e Jeff VanderMeer. Secondo Vandermeer, il "new weird" sarebbe la naturale evoluzione del fantasy, che perde le radici "tolkieniane" per ricercare nuove e originali soluzioni narrative

Altri autori rappresentativi di questo genere sono: il celebre Stephen King con la saga della Torre nera, l'italiano Valerio Evangelisti creatore dell'inquisitore Nicolas Eymerich, Michael Swanwick e Neil Gaiman autore di "Cose fragili".

Puoi trovare molte di queste letture e anche altre nella biblioteca digitale DigiToscana MediaLibraryOnLine

Racconti magici e storie ambientate nella realtà contemporanea fatta di grandi metropoli e contrasti sociali. Stiamo parlando dell’ Urban fantasy”, forse il più recente sottogenere della letteratura fantasy, nato negli anni ‘80 ma sviluppatosi soprattutto a partire dal 2000 grazie anche al successo cinematografico e televisivo di alcune serie.

A differenza del fantasy tradizionale ambientato in lande desolate, mondi magici o epoche remote, la caratteristica fondamentale di questo genere è quello di creare storie dominate dalla magia e dal soprannaturale in un’ambientazione però urbana e contemporanea.

I pionieri dell’Urban Fantasy sono stati Charles de Lint, Jonathan Carroll e altri, ma in seguito altri autori sono entrati nel genere e lo hanno reso ancora più famoso, ad esempio  Richelle Mead con la serie “L'accademia dei vampiri”, Sergej Vasilievič Luk'janenko con la tetralogia “I guardiani della notte”, P. C. Cast e Kristin Cast con “Casa della Notte”, Christine Feehan con la serie “Il principe vampiro”.

Anche l’Italia ha visto alcuni autori cimentarsi in questo genere anche se più recentemente rispetto al panorama internazionale. Stiamo parlando di Luca Tarenzi, Francesco Dimitri, Lara Manni (eteronimo della giornalista e scrittrice Loredana Lipperini), Francesco Falconi, fino ad arrivare all'antologia collettiva “Sanctuary”, nella quale ciascun racconto è ambientato nella futuristica megalopoli nota come Sanctuary, ed è collegato al precedente per mezzo di un prologo e di un epilogo che danno all'antologia la forma di un "romanzo-raccolta” .

Come dicevamo, un ruolo importante nell’affermarsi dell’urban fantasy l’hanno avuto le molte serie TV che sono state lanciate sull’argomento. Una di quelle che sono andate incontro a un maggior successo è stata senza dubbio "True Blood" tratta da una serie di romanzi pubblicati a partire dal 2001 da Charlaine Harris. Libri in genere raggruppati sotto il titolo di "Ciclo di Sookie Stackhouse", dal nome della protagonista e voce narrante dell’intera saga, in cui si incontrano vampiri mescolati ad uomini, associazioni violente che vogliono la supremazia degli esseri umani e che aspirano a polverizzare quelli soprannaturali.

Interessante anche "The Mortal Instruments – Shadowhunters", una saga di romanzi urban fantasy scritta da Cassandra Clare e ambientata nella New York contemporanea. La serie ha per protagonista un’adolescente, Clary Frayc che mprovvisamente – e in maniera piuttosto traumatica – scopre che il mondo non è come lo vedono tutti i comuni normali dal momento che è dotata di particolari poteri che le sono stati fino a quel momento celati dalla madre.

Puoi trovare molte di queste letture e anche altre nella biblioteca digitale DigiToscana MediaLibraryOnline.

Il fantasy è indubbiamente un genere letterario altamente stereotipizzato, ed è quindi molto facile da parodizzare.

ll sottogenere umoristico è nato nella seconda metà del XX secolo. Ne sono un esempio:

  • le opere di Terence Hanbury White. Ricordiamo tra tutti “Re in eterno”, una raccolta di romanzi che reinterpretano la leggenda di Re Artù.
  • le storie de “L’incantatore incompleto” di Lyon Sprague de Camp e e quelle di Fletcher Pratt: un ciclo di racconti in cui i protagonisti viaggiano in universi paralleli in cui miti antichi e leggende sono reali. Molto dell'umorismo delle storie deriva dallo shock culturale dei loro incontri e dalla realtà che non sono solitamente in grado di comprendere la fisica locale sufficientemente bene da predire gli esatti effetti degli incantesimi che tentano di lanciare.

Ci sono però autori che hanno portato la loro lettura umoristica del genere a vera arte.
Primo tra tutti Terry Pratchett autore del ciclo "Mondo Disco", un mondo immaginario a forma di disco, sorretto da quattro elefanti che poggiano su una gigantesca tartaruga che vaga nello spazio, dove vivono streghe, nani e maghi, eroi, principi, guardie cittadine, bibliotecari.

Nel 1990 usciva "Buona Apocalisse a tutti!", romanzo apocalittico-umoristico scritto a quattro mani da Neil Gaiman e Terry Pratchett. Un angelo e un demone, Raphael e Crowley, vogliono sventare l’Apocalisse che si sta avvicinando, avendo passato tanto tempo nel mondo degli umani da sentircisi a casa.

Anche Piers Anthony con il mondo di "Xanth" merita un posto speciale. Un turbinio di magia e creature fantastiche, tra le quali troviamo uomini, centauri, demoni, draghi, fauni, gargoyl, goblin, golem, arpie, zombie e molti altri.

Si possono citare infine "Il signore dei tranelli" di Henry N. Beard e Douglas Jenney una parodia del romanzo Il Signore degli Anelli e la serie "Blart" di Dominic Barker, in cui si narrano le avventure di un ragazzo che preferisce rimanere a casa a badare ai maiali del nonno piuttosto che andare a salvare il mondo. Un divertente romanzo dove non ci sono eroi belli, forti, intelligenti.

Il sottogenere è stato rappresentato anche in televisione e in film, come nel serial televisivo fantasy comico "Strega per amore" e il film del 1972 "Monty Python e il Sacro Graal".

Un raro esempio di opera radiofonica è invece "Hordes of the Things", altra parodia de Il Signore degli Anelli prodotta dalla BBC.

Puoi trovare molte di queste letture e anche altre nella biblioteca digitale DigiToscana MediaLibraryOnLine 

Notizie correlate

Scroll to top of the page